La Sostenibilità e la Transizione Verde
Domani, martedì 10 dicembre 2024, alle ore 11:00, si terrà un evento di rilevanza per la sostenibilità e la transizione verde presso la Sala Europa dell’Aurum di Pescara. In questa sede, i rappresentanti del Comune di Pescara, Comune di Spoltore, Comune di San Giovanni Teatino, insieme ad Angelini Tecnologies-Fameccanica e Walter Tosto Spa, firmeranno i Local Green Deals (LGD).
Lo scopo dell’Accordo: La Sostenibilità e la Transizione Verde
Questo accordo mira a dare una spinta concreta alla transizione ecologica, allineando gli obiettivi di sostenibilità locali con le direttive del Green Deal europeo.
Cosa sono i Local Green Deals?
Il Local Green Deal accelera la transizione verde delle città, promuovendo politiche di sostenibilità, riduzione delle emissioni e uso responsabile delle risorse, allineandosi al Green Deal europeo.
Tavola Rotonda sulle Opportunità per le Città
L’evento sarà preceduto, infatti, da una tavola rotonda che inizierà alle ore 9:00. Durante questo incontro, i sindaci dei tre Comuni coinvolti e i rappresentanti delle aziende partner, Angelini Tecnologies-Fameccanica e Walter Tosto Spa, discuteranno delle opportunità che le città offrono all’industria e alle imprese dell’Unione Europea. In particolare, si parlerà di come accelerare la sostenibilità e la competitività, creando sinergie tra i diversi attori coinvolti.
Il Contributo delle Aziende alla Collettività
Inoltre, un altro tema centrale sarà il contributo delle aziende alla collettività. Infatti, le imprese metteranno a disposizione competenze, risorse e innovazioni che possano supportare efficacemente i processi di transizione ecologica. Questo scambio reciproco di conoscenze e risorse è fondamentale per promuovere una crescita sostenibile e inclusiva a livello locale e regionale.
L’Importanza dell’Iniziativa per la Sostenibilità Locale
Questo evento rappresenta un passo fondamentale per Pescara e per i Comuni circostanti, i quali, di conseguenza, si impegnano concretamente nella lotta al cambiamento climatico. La firma dei Local Green Deals segna, quindi, un momento di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, mirando a un futuro più sostenibile e competitivo per la regione.