Scopri il corso “La Verità, vi prego, sui tartufi!” e immergiti nel mondo del tartufo con passeggiate, scienza e degustazioni.
La Verità sui Tartufi: Corso tra Foresta e Biodiversità
Hai mai sognato di scoprire i segreti del tartufo direttamente nel bosco?
Il corso “La Verità, vi prego, sui tartufi!” si svolge nell’ambito del progetto “FOR.TA.BIO – Foresta, tartufo e biodiversità”, che si pone come obiettivo quello di verificare l’effetto di diversi metodi di gestione del bosco sulla produttività dei tartufi selvatici.
FOR.TA.BIO si svolge in collaborazione fra la cooperativa forestale Leaf Lab (capofila), l’Università dell’Aquila e quattro imprese agricole della media valle dell’Aterno. Prevede interventi su alcune particelle di bosco, ricerca scientifica sullo sviluppo delle micorrize nei diversi contesti forestali ed azioni di divulgazione.
Il progetto è finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale Abruzzo.
Il programma del corso: un viaggio nel mondo del tartufo
Vuoi vivere un’esperienza unica tra foreste e tartufi?
Il corso “La Verità, vi prego, sui tartufi!” si sviluppa in 6 incontri, 5 dei quali hanno la forma di passeggiate di circa tre ore ciascuna, culminando con la visita di uno degli elementi della filiera del tartufo:
- Vivaio di piante micorizzate
- Cani da tartufo e addestramento
- Tartufaie naturali e coltivate
- Caccia al tartufo
- Trasformazione e commercializzazione
- Cucina del tartufo e interventi sul bosco naturale
Un’occasione imperdibile per scoprire l’intero ciclo del tartufo, dalla foresta alla tavola.
Incontro con l’Università dell’Aquila: scopri la scienza dietro al tartufo
Sai cosa succede quando osservi un tartufo al microscopio?
Nel secondo incontro (Mercoledì 5 marzo) saremo ospiti dell’Università dell’Aquila, dove verrà presentato il programma del corso ed il progetto FOR.TA.BIO.
Durante la giornata assisteremo a un’introduzione sulla biologia del tartufo e avremo l’opportunità di vedere al microscopio le micorrize dei tartufi presso i laboratori del dipartimento.
La Verità sui Tartufi: giornata conclusiva tra passeggiate, cucina e degustazioni
Cosa rende speciale un tartufo? Scoprilo con una degustazione unica!
A conclusione del corso, domenica 13 aprile, dopo la passeggiata nelle campagne e fra le tartufaie di Poggio Picenze, ci sarà una dimostrazione su come lavorare il tartufo in cucina, seguita da una degustazione.
Dopo pranzo, si terrà il seminario conclusivo del progetto, con la presentazione dei risultati scientifici ottenuti.
Il corso è a numero chiuso (15 partecipanti). PARTECIPAZIONE GRATUITA. Necessaria la prenotazione, chiamando il 3287339707