L’Aeroporto d’Abruzzo punta a diventare il terzo scalo di Roma, potenziando voli business, turismo e cargo.
L’Aeroporto d’Abruzzo punta a diventare il Terzo di Roma
Il Presidente Pagliuca sottolinea l’importanza strategica dello scalo abruzzese
L’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo punta a diventare il terzo aeroporto di Roma, grazie agli investimenti strutturali già avviati e alla possibilità di stringere accordi commerciali con le principali compagnie aeree. Il Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Silvano Pagliuca, ha dichiarato:
“Con un focus su chi viaggia per esigenze lavorative, possiamo soddisfare necessità specifiche come la frequenza e la puntualità dei voli. Questo sviluppo è atteso da tempo e rappresenta una grande opportunità per il sistema economico e industriale.”
Un’Opportunità Strategica per l’Economia Locale
Voli business, turismo e cargo: le nuove prospettive per l’Abruzzo
L’aeroporto di Pescara potrebbe contribuire a risolvere la saturazione degli Aeroporti di Roma, offrendo opzioni competitive per voli business, turistici e cargo. Pagliuca ha sottolineato l’importanza strategica degli aeroporti, dichiarando:
“Gli scali aerei sono fondamentali per il PIL, l’occupazione e lo sviluppo del turismo e delle attività industriali. Secondo l’analisi di Nomisma 2024, un aumento del 10% nell’indice di connettività aerea genera significativi benefici economici: +0,4% sul valore aggiunto, +2,9% sull’occupazione, +10% sulle esportazioni e +17% sugli arrivi turistici.”
L’Aeroporto d’Abruzzo punta a diventare come Alternativa a Roma
L’appoggio di Ryanair e lo sviluppo di voli intercontinentali
In una recente intervista, l’amministratore delegato di Ryanair ha riconosciuto Pescara come un’alternativa strategica a Roma. Pagliuca ha ribadito la necessità di puntare anche ai voli intercontinentali, sfruttando le caratteristiche dello scalo abruzzese per accogliere aerei di maggiore capienza e potenza, migliorando così la sicurezza e l’accessibilità del Centro Italia.
L’Abruzzo e la Crescita Sostenibile
Transizione ecologica e digitale al centro del futuro dello scalo
Lo sviluppo del trasporto aereo nell’Abruzzo avverrà in un contesto di transizione ecologica e digitale. Pagliuca ha spiegato che il potenziamento dell’aeroporto garantirà una maggiore accessibilità alle reti di trasporto e contribuirà a ridurre le disuguaglianze tra i territori. L’obiettivo finale è aumentare la competitività economica della regione, rendendo l’Abruzzo un punto di riferimento per il trasporto aereo in Italia.