OPI/Orchestra Poetica Italiana: “Le avventure di Plastica” al Museo Barbella di Chieti

Le avventure di Plastica: narrativa ecologica e performance live al Museo Barbella di Chieti. Scopri la trilogia di Beniamino Cardines.

Le avventure di Plastica: narrativa e performance live

Un evento imperdibile tra narrativa ecologica e performance poetica

Cosa succede quando letteratura, poesia e consapevolezza ambientale si incontrano in una performance unica? Scoprilo il 18 marzo al Museo Barbella di Chieti!

Martedì 18 marzo alle ore 16, il Museo Barbella di Chieti ospiterà un evento straordinario: la performance “Le avventure di Plastica – narrativa ecologica e nextgen” dell’OPI/Orchestra Poetica Italiana. L’evento si svolge nell’ambito dell’inaugurazione della mostra collettiva “Naturalia”, a cura di Antonio Angelo Lori.

La trilogia “Le avventure di Plastica”: un successo letterario pluripremiato

Una protagonista dal nome insolito, una storia che ha conquistato lettori di tutte le età e un messaggio potente. Scopri il fenomeno “Le avventure di Plastica”!

La performance è tratta dall’omonima trilogia scritta da Beniamino Cardines, edita da LFA Publisher e Lello Lucignano. La serie comprende:

  • “Le avventure di Plastica 1/L’inizio delle cose”, vincitore del Premio Letterario Nazionale “Luigi D’Amico” 2019 per la Letteratura Ragazzi.
  • “Le avventure di Plastica 2/Cose molto pericolose”.
  • “Le avventure di Plastica 3/Cose dell’amore”.

Inoltre, Beniamino Cardines ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno letterario e ambientale. Ad esempio, ha ottenuto il titolo di “Miglior Autore dell’Anno 2023” al Salone Internazionale del Libro di Torino. In aggiunta, ha ricevuto il Premio Alter News Press 2023 come “Scrittore ecologico d’eccellenza nazionale”. Non solo, ma ha anche vinto il Premio “Cultura Inclusiva e Arte” Agape 2023 per il suo contributo culturale e il Premio Internazionale Luca Romano per la Cultura 2024.

OPI/Orchestra Poetica Italiana: una voce collettiva per la letteratura

Poesia e narrativa si fondono in una performance dal vivo. Sei pronto a lasciarti trasportare dalle parole?

L’OPI/Orchestra Poetica Italiana è diretta da Beniamino Cardines ed è composta da diversi talenti del panorama letterario e artistico. Nello specifico, tra i membri troviamo:

  • Poeti e scrittori: Antonella D’Arrezzo, Sandra De Felice, Manuela Di Dalmazi, Caterina Franchetta, Giulia Madonna, Patrizia Splendiani.
  • Performer e promotori culturali: Alessandro Palomba, Annarita Pasquinelli.
  • Attrici: Rosamaria Binni.
  • Poetessa: Mara Motta.

L’obiettivo dell’OPI, infatti, è trasformare la letteratura in esperienza sensoriale, dando vita ai testi attraverso le performance dal vivo.

Beniamino Cardines: una voce per il futuro

“Scrivo per i cittadini di domani.” Cosa significa per un autore essere portavoce di una generazione?

“Scrivo per i cittadini di domani. Mi servo dei libri per provare a dire qualcosa, anche divertendo”, afferma Beniamino Cardines. “Con ‘Le avventure di Plastica’ sono accadute molte cose che non avrei mai immaginato. Plastica mi ha cambiato la vita. La mia letteratura è presa di coscienza: scrivo per i ragazzi e per gli adulti con la stessa passione e lo stesso entusiasmo.”

Per questo motivo, l’autore crede fortemente nel potere delle parole e della letteratura. Secondo lui, infatti, esse possono mettere in evidenza questioni e problematiche che, altrimenti, sarebbero difficili da affrontare.

L’editore LFA Publisher: un progetto dal forte impatto

Un libro può cambiare il modo in cui vediamo il mondo? “Plastica” lo sta facendo.

Lello Lucignano, editore di LFA Publisher, sottolinea il successo della trilogia: “La serie ‘Plastica’ ha conquistato il cuore dei giovani lettori e appassionato anche gli adulti. Per questo motivo, abbiamo premiato Beniamino Cardines come Autore dell’Anno 2022-23.

Abbiamo capito da subito di trovarci di fronte a un talento letterario fuori dal comune. Di conseguenza, abbiamo deciso di investire su questo progetto, che porta un messaggio generazionale fortissimo.”

Le avventure di Plastica: narrativa e performance live: un evento da non perdere

L’appuntamento con “Le avventure di Plastica – narrativa ecologica e nextgen” è fissato per martedì 18 marzo alle ore 16 al Museo Barbella di Chieti. Senza dubbio, si tratta di una performance immersiva che unisce narrativa, poesia e impegno ecologico.

Dunque, unisciti all’OPI/Orchestra Poetica Italiana e lasciati coinvolgere da una nuova forma di letteratura viva e pulsante!

Le avventure di Plastica
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!