Maschile Positivo: Cambiamento Culturale e Strategie (Ri)Educative per Eliminare la Violenza contro le Donne
Il 12 dicembre 2024, alle ore 9:30, l’Aula Magna di Lettere nel Campus Universitario di Chieti ospiterà l’evento intitolato “Maschile Positivo: Cambiamento Culturale e Strategie (Ri)Educative per Eliminare la Violenza contro le Donne”. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con il patrocinio del Comune di Chieti e del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Teramo. L’evento fa parte delle celebrazioni per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, in programma il 25 novembre 2024.
Obiettivi dell’Evento
L’incontro mira a promuovere una nuova narrazione della mascolinità, focalizzandosi, inoltre, su iniziative educative volte a combattere la violenza di genere. Il focus sarà sul cambiamento culturale necessario per contrastare la violenza contro le donne, in particolare l’eliminazione della cultura patriarcale e maschilista. Verranno integrate conoscenze accademiche, prospettive politiche e testimonianze dirette da parte dei centri antiviolenza.
Saluti Istituzionali
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, Liborio Stuppia, che darà il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza dell’iniziativa. A seguire, interverrà la professoressa Michela Cortini, Delegata del Rettore alle Pari Opportunità, che metterà in evidenza il ruolo fondamentale dell’università nella promozione di un cambiamento culturale. Infine, la professoressa Francesca Romana Alparone, Presidente del CUG di Ateneo, concluderà i saluti, evidenziando la rilevanza del tema per la comunità accademica e per la società in generale. Questi interventi inaugureranno ufficialmente l’evento, creando un clima di riflessione e impegno.
Locandina Evento
Tavole Rotonde su Maschile Positivo: Cambiamento Culturale
Il programma prevede due Tavole Rotonde:
1. Cambiamento Culturale e Azione Sociale
La prima Tavola Rotonda avrà come tema “Cambiamento Culturale e Azione Sociale”, incentrata sul contrasto alla cultura maschilista e al modello patriarcale. L’obiettivo è promuovere un’azione sociale concreta per costruire una società libera dalla violenza di genere, unendo le forze di esperti e attivisti. Tra i partecipanti:
- Luca Battaglia, dell’Associazione Nazionale Maschile Plurale, che porterà la sua esperienza nell’impegno per una mascolinità positiva
- Dario Altobelli, sociologo e docente della “d’Annunzio”, che approfondirà gli aspetti sociologici legati al cambiamento culturale
- Daniela Senepa, giornalista RAI, che racconterà l’importanza della comunicazione nel modificare le percezioni sociali
- Chiara Zappalorto, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Chieti, che presenterà le politiche locali orientate alla promozione dell’uguaglianza di genere.
Questi interventi contribuiranno a stimolare una riflessione collettiva per promuovere il cambiamento sociale necessario.
2. Progettualità (Ri)Educativa per gli Autori di Violenza in Abruzzo
La seconda Tavola Rotonda, intitolata “Progettualità (Ri)Educativa per gli Autori di Violenza in Abruzzo”, si concentrerà sulle politiche di prevenzione della violenza di genere e sulle strategie di recupero degli autori di violenza. In particolare, saranno coinvolti rappresentanti dei centri antiviolenza della regione, che condivideranno le loro esperienze concrete nel contrasto alla violenza di genere:
- Marialaura Di Loreto, CAV Donna Alpha-Chieti
- Daniela Gagliardone, CAV Ananke-Pescara
- Giuseppe Rasetti, CUAV Metamorfosi-Chieti
Inoltre, il professor Francesco Trapella, Docente di Diritto Processuale alla “d’Annunzio”, contribuirà al dibattito, fornendo un approfondimento giuridico sui temi trattati. Il tutto sarà moderato dall’avvocato Maria Franca D’Agostino, già Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, che guiderà la discussione, stimolando un confronto costruttivo e arricchente per tutti i partecipanti.
Focus sulla Violenza di Genere
La professoressa Francesca Romana Alparone, Presidente del CUG della “d’Annunzio”, sottolinea come, nel 2024, in Italia siano state registrate 99 vittime di femminicidio, con la maggior parte dei reati avvenuti in ambito familiare. Questo fenomeno rimane una grave emergenza per il paese, e, pertanto, oltre a fornire strumenti per proteggere le donne, è altrettanto essenziale insegnare agli uomini a non essere violenti. Infatti, questo richiede un rigetto della cultura patriarcale e maschilista, promuovendo un cambiamento culturale profondo che deve coinvolgere tutti, indipendentemente dal ruolo sociale, per creare una società più giusta e paritaria.
Maschile Positivo: Cambiamento Culturale. Partecipazione e Modalità
L’evento è aperto al pubblico e sarà possibile partecipare anche da remoto, cliccando sul link fornito per accedere alla piattaforma Microsoft Teams:
Partecipa all’evento online
L’incontro rappresenta un passo importante verso la costruzione di una cultura del rispetto reciproco e dell’uguaglianza di genere, e la partecipazione di tutti è fondamentale per il successo di questa iniziativa.