Buonumore: il picco è al mattino, mentre il malumore colpisce la notte

Mattina felice e notte triste? Scopri perché il buonumore domina al mattino e il malumore cresce di notte secondo la scienza!

Mattina felice e notte triste? La scienza spiega perché

Il segreto della felicità? Questione di orario

Perché ci svegliamo felici e andiamo a dormire giù di morale? La scienza ha finalmente una risposta.

Se hai mai notato che il tuo umore cambia nel corso della giornata, sappi che non sei solo. Una nuova ricerca condotta dall’University College di Londra ha analizzato quasi un milione di risposte di circa 50.000 adulti, rivelando che la mattina è il momento della giornata in cui ci sentiamo più felici, mentre il malcontento raggiunge il picco a mezzanotte. Il lunedì e il venerdì risultano essere i giorni in cui il buonumore è più pronunciato, mentre la domenica sembra essere il momento in cui la tristezza prende il sopravvento.

Come è stato condotto lo studio

Sei più felice di mattina o di sera? La risposta potrebbe sorprenderti!

Lo studio è stato basato sui dati del progetto UCL Covid-19 Social Study, che ha raccolto informazioni tra marzo 2020 e marzo 2022. Gli scienziati hanno chiesto ai partecipanti di rispondere a domande sulla loro felicità, soddisfazione di vita e senso di solitudine, confrontando poi le risposte con l’ora del giorno e il periodo dell’anno.

Dai risultati emerge che la felicità raggiunge i livelli massimi al mattino, mentre il senso di insoddisfazione cresce progressivamente fino a notte inoltrata. Non sono state rilevate variazioni significative nella sensazione di solitudine, ma si è visto che il benessere mentale tende ad essere più stabile durante la settimana e più variabile nel weekend.

Mattina felice e notte triste: perché cambiamo umore durante il giorno?

Lo sapevi? Il tuo umore è regolato da un orologio biologico invisibile.

Gli studiosi hanno ipotizzato che il nostro umore segua il ritmo dell’orologio biologico. Il cortisolo, noto come “ormone dello stress”, raggiunge il picco subito dopo il risveglio e cala progressivamente fino alla sera. Inoltre, le attività quotidiane e la routine lavorativa potrebbero influenzare l’umore, rendendo i giorni feriali più equilibrati rispetto ai fine settimana, quando le abitudini si fanno meno regolari.

Il ruolo delle stagioni: quando siamo più felici?

La tua felicità varia con le stagioni? La scienza dice di sì!

La ricerca ha anche evidenziato che il nostro umore cambia nel corso dell’anno. Rispetto all’inverno, nelle altre tre stagioni si registra un miglioramento generale della salute mentale, con un picco di benessere durante l’estate. In particolare, la primavera e l’estate sono associate a livelli più bassi di ansia, depressione e solitudine, mentre aumentano la felicità e la soddisfazione per la propria vita.

Implicazioni pratiche: cosa possiamo fare per sentirci meglio?

Sai qual è il momento migliore per affrontare la giornata con il sorriso? Scoprilo ora!

Gli esperti suggeriscono che questi risultati potrebbero avere applicazioni concrete. Ad esempio, i servizi di supporto psicologico potrebbero considerare una maggiore disponibilità durante la notte, quando il malumore è più accentuato. Inoltre, comprendere le fluttuazioni dell’umore potrebbe aiutarci a organizzare meglio la nostra routine quotidiana, concentrando le attività più impegnative nelle ore del mattino, quando siamo più positivi e produttivi.

Mattina felice e notte triste? Conclusione

Questa ricerca dimostra che il nostro umore è fortemente influenzato dall’ora del giorno e dal periodo dell’anno. Anche se la notte può sembrare buia in tutti i sensi, il mattino porta sempre una nuova luce. E ora che conosci i segreti della tua felicità, puoi sfruttarli per vivere meglio ogni giorno!

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!