Microplastiche nel chewing gum: uno studio UCLA rivela che un confetto può rilasciare fino a 3.000 particelle. Scopri tutti i rischi.
Microplastiche nel chewing gum: lo studio che allarma gli scienziati
Le microplastiche ci circondano ogni giorno: sono frammenti minuscoli di plastica che si nascondono negli oceani, nel cibo, nelle bevande e persino nel nostro corpo. Anche se gli effetti sulla salute restano in gran parte sconosciuti, la plastica contiene sostanze chimiche potenzialmente tossiche per uomini e animali.
Un nuovo studio, presentato al meeting di primavera dell’American Chemical Society, lancia un allarme sorprendente: una semplice gomma da masticare può rilasciare centinaia o migliaia di microplastiche direttamente nella bocca.
Fino a 3.000 particelle di plastica in un solo confetto: cosa rivelano gli scienziati
Il professor Sanjay Mohanty dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) ha guidato la ricerca per scoprire quante microplastiche una persona possa ingerire mentre mastica una comune gomma composta da base gommosa, dolcificanti, aromi e altri ingredienti.
Gli scienziati stimano che ogni anno ingeriamo decine di migliaia di microplastiche attraverso cibi, bevande e imballaggi. Finora però, nessuno aveva analizzato seriamente la gomma da masticare come possibile fonte.
Anche le gomme naturali rilasciano microplastiche: la verità che nessuno ti ha mai detto
L’esperimento ha coinvolto cinque marche di gomme sintetiche e cinque naturali, tutte reperibili in commercio. Le gomme naturali contengono polimeri vegetali, come il chicle o la linfa di alberi, mentre quelle sintetiche sono basate su derivati del petrolio.
Per evitare variazioni dovute a differenze individuali, un’unica persona ha masticato sette pezzi per ogni marca per 4 minuti, con raccolta di saliva ogni 30 secondi. I ricercatori hanno poi misurato le microplastiche presenti nei campioni.
Il risultato? In media, sono state trovate 100 particelle di microplastica per grammo di gomma, con picchi fino a 600 particelle per grammo. Considerando che un singolo confetto può pesare tra 2 e 6 grammi, un solo pezzo può liberare fino a 3.000 particelle di plastica.
Vuoi davvero sapere cosa metti in bocca ogni volta che mastichi una gomma? I dati sono sconvolgenti
Secondo lo studio, chi mastica abitualmente 160-180 gomme all’anno, potrebbe ingerire in media 30.000 microplastiche. La vera sorpresa? Non ci sono state grandi differenze tra le gomme naturali e quelle sintetiche. La plastica è ovunque, e il chewing gum è un veicolo sottovalutato.
Leggi fino in fondo per scoprire come evitare il rischio invisibile delle microplastiche
“La plastica rilasciata nella saliva è solo una piccola frazione della plastica presente nella gomma”, spiega Mohanty. Tuttavia, l’esposizione quotidiana, anche a dosi minime, dovrebbe far riflettere.
Gli scienziati sottolineano che il loro lavoro ha analizzato solo microplastiche di almeno 20 micrometri di larghezza. Questo significa che le particelle più piccole, le nanoplastiche, potrebbero essere ancora più diffuse — ma non sono state ancora misurate.
Microplastiche nel chewing gum, conclusioni: un’abitudine da riconsiderare?
Il chewing gum è spesso visto come innocuo, ma questa nuova ricerca ci invita a guardare oltre l’apparenza. Ogni piccolo gesto quotidiano può avere un impatto, anche quello che facciamo senza pensarci, come masticare una gomma.
Microplastiche nel chewing gum: ora lo sai. Cosa deciderai di fare?