Miss Romnì Italia 2025: a Lanciano la Moda si Fa Portavoce di Pace e Inclusione

Il 12 aprile a Lanciano torna Miss Romnì Italia 2025: moda, cultura e diritti uniti per promuovere inclusione e valorizzare la cultura romanì.

Miss Romnì Italia 2025: Moda e Cultura per la Pace a Lanciano

Un concorso di bellezza che diventa messaggio universale: la moda può davvero cambiare il mondo?

Il 12 aprile, nella suggestiva cornice della Casa di Conversazione di Lanciano, torna uno degli eventi più significativi sul fronte dell’inclusione e della cultura. Si tratta della 2° Edizione di “Miss Romnì Italia – La Moda Veste la Pace”. L’evento è organizzato da Giulia Di Rocco, presidente dell’Associazione Amici di Zefferino, con il patrocinio del Comune di Lanciano. Inoltre, è interamente finanziato dall’UNAR – Ufficio Anti Discriminazione Razziale presso il Ministero delle Pari Opportunità, nell’ambito della II Settimana di azione per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo 2025.

Dove bellezza e diritti si incontrano

Non è la solita passerella: qui le modelle raccontano storie vere, fatte di identità, forza e riscatto.

Questa iniziativa, infatti, unisce glamour e attivismo, dando vita a una sfilata unica nel suo genere. Gli abiti sono firmati dalla stilista molisana Sara Cetty, il cui talento ha già conquistato il pubblico. Le partecipanti saranno valutate da una giuria tecnica, presieduta da Camillo Del Romano, noto organizzatore di eventi di moda come Miss Mondo e Miss Universo.

Tre i titoli in palio:

  • Miss Romnì Italia

  • Miss Eleganza Sara Cetty

  • Miss Fotogenica

Inoltre, a condurre la serata ci saranno due presentatrici d’eccezione: Assunta Di Basilico e Luce Visco, che accompagneranno il pubblico in un percorso emozionante tra moda, cultura e diritti.

Le storie che ispirano il cambiamento

Scopri il volto umano dietro la bellezza: ogni concorrente racconta un pezzo di sé per ispirare gli altri.

Il concorso non si limita alla passerella. Al contrario, pone al centro le storie personali delle partecipanti, evidenziando temi profondi come identità, femminismo e auto-rappresentazione. L’obiettivo è valorizzare l’empowerment femminile, attraverso un linguaggio universale: quello della cultura e dell’espressione artistica.

Di conseguenza, l’evento diventa un simbolo di pace e convivenza, un baluardo per tutte le culture del mondo. In particolare, offre voce e spazio a chi spesso è attanagliato dalla guerra e dall’emarginazione.

Miss Romnì Italia 2025: un’intera giornata tra formazione e spettacolo

Vuoi conoscere la storia del popolo romanì e sostenere il talento al femminile? Partecipa a una giornata di emozioni vere.

Il format prevede un’intera giornata, pensata per offrire contenuti formativi e di spettacolo.

  • Al mattino, ci sarà un workshop di empowerment femminile rivolto a tutte le partecipanti. Durante l’incontro si affronteranno temi legati alla storia e alla memoria, con particolare attenzione al Samudaripe, il genocidio dei rom durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Inoltre, si lavorerà sulla valorizzazione dell’arte e della cultura romanì, un patrimonio spesso sottovalutato ma ricchissimo di espressioni autentiche.

Alla sera, si terrà l’evento finale, aperto al pubblico, con la sfilata delle concorrenti e la proclamazione della vincitrice.
Alla prima classificata sarà consegnata una borsa di studio da utilizzare per i propri studi, master o progetti formativi. In questo modo, il concorso diventa anche un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro.

Chi è Giulia Di Rocco: la forza di una voce romnì

Quando attivismo e bellezza camminano insieme: la storia di Giulia Di Rocco, l’anima del progetto.

Giulia Di Rocco è una romnì italiana abruzzese, attivista per i diritti umani, assistente legale, membro del Forum RSC istituito dall’UNAR, presidente della Commissione per l’Inclusione della Provincia di Teramo e presidente dell’Associazione Amici di Zefferino. Una figura determinata, impegnata ogni giorno nella lotta contro le discriminazioni e nella promozione del valore delle differenze.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!