Concluso con successo il meeting del progetto SUMMA a Pescara

Il meeting SUMMA ha rafforzato la mobilità sostenibile nell’Adriatico. Scopri i dettagli e le prossime tappe del progetto.

Mobilità sostenibile Adriatico: successo del meeting SUMMA

Si è conclusa con successo la due giorni di meeting del progetto SUMMA – Sustainable Multimodal Mobility in Adriatic Coastal and Hinterland Areas, tenutasi a Pescara l’11 e il 12 febbraio. L’evento ha coinvolto istituzioni e partner internazionali, i quali sono impegnati nello sviluppo di un sistema di mobilità multimodale sostenibile nelle aree costiere e dell’entroterra dell’Adriatico.

L’accoglienza istituzionale e il primo giorno di lavori

Il meeting è iniziato con un’accoglienza istituzionale presso la Sala Giunta “San Cetteo” del Municipio di Pescara. Infatti, erano presenti il sindaco Carlo Masci e il consigliere delegato ai progetti europei per la mobilità sostenibile, Luigi Albore Mascia. Successivamente, i lavori sono proseguiti nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo, dove i partner hanno discusso l’avanzamento delle attività e le prossime strategie operative.

I partner del progetto SUMMA

Tra i principali partner presenti all’incontro figurano:

  • Comune di Caorle (capofila),
  • Comune di Pescara,
  • ISIG – Institute of International Sociology of Gorizia,
  • Comunità Riviera Friulana,
  • IRENA – Istrian Regional Energy Agency Ltd,
  • Città di Poreč,
  • Regione spalatino-dalmata,
  • Città di Zara.

Dunque, il progetto SUMMA punta a sviluppare nuovi modelli di trasporto multimodale per migliorare i collegamenti tra le due sponde dell’Adriatico. In particolare, l’obiettivo è ottimizzare la connettività tra aree urbane, porti, aeroporti e altre infrastrutture di trasporto.

Il secondo giorno all’Aurum: focus sulla bigliettazione unica intermodale

Il secondo giorno del meeting si è svolto nella Sala Europa dell’Aurum, con approfondimenti sulla mobilità sostenibile. In questa occasione, ISIG ha presentato un’analisi basata su questionari rivolti ai partner, al fine di individuare strategie efficaci per il progetto.

In seguito, CLES srl e TROISI RICERCHE srl hanno illustrato lo studio di fattibilità sulla realizzazione di un biglietto unico intermodale. Grazie a questo sistema, sarà possibile integrare i trasporti pubblici locali, regionali e transnazionali, facilitando l’uso di autobus, treni, biciclette, monopattini elettrici e parcheggi.

Il ruolo del Comune di Pescara nel progetto

Il Comune di Pescara, inoltre, svolge un ruolo chiave nel progetto SUMMA. Infatti, è responsabile dello sviluppo di una piattaforma unica per la pianificazione, prenotazione e acquisto di biglietti multimodali. Questo sistema permetterà di viaggiare con un solo click tra diverse modalità di trasporto, sia in Italia che in Croazia.

Per di più, il progetto ha un valore complessivo di 2 milioni di euro, con 339.885,00 euro destinati a Pescara. L’obiettivo principale è favorire un’alternativa sostenibile all’uso dell’auto privata e migliorare la mobilità cittadina e turistica.

Un futuro sostenibile per la mobilità adriatica

Il meeting di Pescara è stato un passo importante verso un sistema di mobilità più innovativo e sostenibile per l’area adriatica. Inoltre, nei prossimi mesi, le delegazioni si confronteranno in nuovi incontri a Spalato e Caorle, con meeting intermedi ancora da definire.

Mobilità sostenibile Adriatico: le dichiarazioni delle istituzioni

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha sottolineato l’importanza del progetto Interreg: «Questo programma rafforza i collegamenti internazionali e favorisce la sostenibilità ambientale. D’altra parte, Pescara ha sempre avuto una forte connessione con la sponda orientale dell’Adriatico. Il nostro obiettivo è migliorare le infrastrutture per garantire una mobilità moderna ed efficiente.»

Il consigliere Luigi Albore Mascia ha aggiunto: «Ospitare questo meeting ha rafforzato il ruolo centrale di Pescara nella rete di trasporto sostenibile dell’Adriatico. In effetti, l’integrazione con la Regione Abruzzo e i partner europei migliorerà il trasporto pubblico e renderà più accessibili i collegamenti con il nostro territorio.»

Pertanto, con il progetto SUMMA, Pescara si conferma un punto di riferimento strategico per la mobilità sostenibile e l’innovazione nel trasporto intermodale dell’Adriatico.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!