Moby Dick di Herman Melville al Teatro Caniglia di Sulmona
Il Teatro Caniglia di Sulmona ospita, domenica 23 marzo alle 18, la prima nazionale di Moby Dick di Herman Melville. Lo spettacolo, tratto dal celebre romanzo, vede Moni Ovadia e Giulio Corso protagonisti, per la regia di Guglielmo Ferro. L’evento arricchisce la stagione di prosa 2024/25 promossa da Meta Aps.
Il Cast e la Regia
L’adattamento di Michela Miano e la regia di Guglielmo Ferro trasportano il pubblico in un viaggio nelle profondità delle contraddizioni umane. Il cast d’eccezione include Moni Ovadia e Giulio Corso, affiancati da Tommaso Cardarelli, Nicolò Giacalone, Pap Yeri Samb, Filippo Rusconi, Moreno Pio Mondi, Giuliano Bruzzese e Marco Delle Fratte. La messinscena promette di catturare l’essenza della tragedia, immersa nelle tempeste, nelle battute di caccia e nei riti pagani.
La Trama di Moby Dick
Moby Dick non è solo una balena: rappresenta una condanna e una maledizione che sfocia in una sfida tra uomini. A bordo del Pequod, il vascello maledetto, la ciurma si avvia verso la distruzione. La narrazione esplora la follia del capitano Achab nella sua ossessiva caccia alla balena bianca. Il conflitto con Starbuck, suo primo ufficiale, porta Achab a confrontarsi con la parte più oscura della sua coscienza.
Il Duello tra Achab e Starbuck
Patrizio Maria D’Artista, direttore della stagione di prosa, ha sottolineato l’importanza dell’evento. Infatti, ha affermato: “Siamo orgogliosi di ospitare questo debutto in prima nazionale, che riconosce l’impegno di Meta Aps nel fare di Sulmona un punto di riferimento culturale.” Inoltre, la produzione è curata dal Centro Teatrale Bresciano, dal Teatro Quirino e dalla Compagnia Molière, confermando così la qualità e il prestigio dell’iniziativa. In questo modo, l’evento si inserisce come un elemento fondamentale nella crescita culturale della regione.