Monte Corno: al cinema il racconto pluripremiato della prima ascesa del Gran Sasso del 1537

Scopri Monte Corno film ascesa, il film di Luca Cococcetta che racconta la prima ascesa del Gran Sasso nel 1573. In uscita dal 17 febbraio.

Monte Corno film ascesa: la prima scalata del Gran Sasso

Il film di Luca Cococcetta arriva nelle sale

Dal 17 febbraio 2025, il film “Monte Corno” di Luca Cococcetta, vincitore del Premio del pubblico “Miglior Film di Alpinismo – Rotari” al 72esimo Trento Film Festival, debutta nelle sale. Infatti, prodotto da Visioni Future e dal Club Alpino Italiano, il film racconta la prima salita documentata del Gran Sasso d’Italia (2912 metri). L’impresa, realizzata nel 1573 dall’ingegnere militare Francesco De Marchi, è interpretata da Massimo Poggio.

Campo imperatore and Gran Sasso, horse scene @Visioni Future ph Luca Parisse

Un’impresa epica nella storia dell’alpinismo

L’impresa di Francesco De Marchi fu straordinaria per il suo tempo e rappresenta una delle prime ascese documentate nella storia dell’alpinismo. Inoltre, il documentario, arricchito dal contributo dell’alpinista Hervé Barmasse, offre una ricostruzione storica dettagliata e immagini spettacolari. Non solo, la narrazione in fiction si intreccia con approfondimenti di esperti sul contesto storico e le sfide dell’ascensione.

Francesco De Marchi descrisse la sua meraviglia in vetta con queste parole: “Quand’io fuoi sopra la sommità, mirand’all’intorno, pareva che io fussi in aria, perché tutti gli altissimi Monti che gli sono appresso erano molto più bassi di questo”.

Prime proiezioni a L’Aquila e Bologna

Il film storico-alpinistico (72 minuti) verrà proiettato inizialmente nelle seguenti sale:

  • L’Aquila – Cinema Movieplex
  • Bologna – Cinema Galliera

Successivamente, nuove proiezioni si terranno in diverse città italiane, tra cui:

  • Guardiagrele – CiakCity Cinema (28 febbraio)
  • Ortona – Auditorium Zambra (1 marzo)
  • Ussita – Rifugio Casali (7 marzo)
  • Sondrio – Cinema Excelsior (13 marzo)

Inoltre, il calendario aggiornato delle proiezioni sarà disponibile sul sito di Wanted Cinema. Per di più, i soci del Club Alpino Italiano potranno acquistare i biglietti a prezzo scontato presentando la tessera associativa.

Un viaggio nel tempo tra storia e alpinismo

Il regista Luca Cococcetta racconta: «Girare un film di montagna in costume è stata un’esperienza unica. Infatti, immaginare lo spirito di un uomo rinascimentale che per trentadue anni tentò di salire quella che riteneva la vetta più alta d’Italia porta in una dimensione epica dell’alpinismo. Inoltre, questo film rappresenta lo spirito di avventura che, dal ‘700 in poi, ha caratterizzato l’alpinismo moderno».

L’attore Massimo Poggio ha dato autenticità al personaggio di Francesco De Marchi. Allo stesso modo, Hervé Barmasse ha realizzato un’ascesa suggestiva al Corno Grande, regalando agli spettatori immagini spettacolari sul grande schermo.

Un’epoca in cui scalare le montagne era un’impresa

Angelo Schena, del Comitato Direttivo Centrale del Club Alpino Italiano, afferma: «Grazie alla ricostruzione storica e agli accurati costumi d’epoca, ‘Monte Corno’ trasporta il pubblico nel passato, in un’epoca in cui affrontare la montagna era una vera sfida. Inoltre, il contributo di Hervé Barmasse ha evidenziato le difficoltà dell’ascesa e la sensazione di avventurarsi nell’ignoto».

Non a caso, il film è stato presentato il 18 dicembre al Senato della Repubblica su iniziativa del Senatore Guido Liris, ricevendo apprezzamenti.

Un film pluripremiato nei festival di montagna

Oltre al Premio del pubblico al Trento Film Festival, Monte Corno è stato selezionato al Cervino Cinemountain 2024. Inoltre, ha ricevuto una Menzione speciale al Sestriere Film Festival, al Verona Mountain Film Festival e al Mountain International Swiss Film Festival. Ha anche vinto il Premio come Miglior Documentario al Ponza Film Festival e al Madonie Film Award di Palermo.

Sinossi: la scalata del Gran Sasso nel 1573

Il 19 agosto 1573, Francesco De Marchi guida una piccola spedizione alla conquista della vetta del Corno Grande. Per la prima volta nella storia, un uomo decide di affrontare l’ascesa non per necessità, ma per pura curiosità e desiderio di esplorazione.

A 450 anni dall’impresa, il film racconta la scalata attraverso una ricostruzione in fiction, accompagnata da spettacolari immagini del Gran Sasso. Inoltre, il racconto è arricchito dagli interventi di storici ed esperti come Vincenzo Brancadoro, Stefano Ardito, Roberto Mantovani, Hervé Barmasse, Mario Tozzi. Essi esplorano diversi aspetti dell’impresa, ad esempio: la geografia, le difficoltà tecniche, lo stato del Ghiacciaio del Calderone e i commerci di lana e pelli tra L’Aquila e Teramo.

Il Gran Sasso: protagonista assoluto

Il vero protagonista del film è il Gran Sasso d’Italia, il massiccio più alto degli Appennini. Grazie al contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e della Regione Abruzzo, Monte Corno celebra la grandezza di questa montagna, raccontandone la storia e le imprese alpinistiche che l’hanno resa celebre.

Per maggiori informazioni e per il calendario aggiornato delle proiezioni, visita il sito ufficiale: www.montecornofilm.it

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!