Mostra di Benito Macerata a Pescara: un’esplosione di colore e simboli tra pittura e arte contemporanea. Ingresso gratuito.
Mostra di Benito Macerata a Pescara: pittura e arte contemporanea
Rinasco colore, pittura nell’anima
Cosa accomuna New York, Dubai, Mexico City e Pescara? L’arte di Benito Macerata, che arriva in Abruzzo con un’esplosione di emozioni e colore.
Domenica 6 aprile, alle ore 16:40, presso lo spazio espositivo “Ci vuole un villaggio aps_ArtGallery” (Via Villetta Barrea 24 – Pescara), si inaugura la mostra personale dell’artista internazionale Benito Macerata: “Rinasco colore, pittura nell’anima”.
Questo evento, infatti, rappresenta una tappa significativa all’interno della 4^ stagione di arti visive contemporanee(ottobre 2024 – maggio 2025), promossa da Bibliodrammatica aps e AP/ArteProssima, con la direzione curatoriale di Beniamino Cardines. Inoltre, gode del patrocinio del Comune di Pescara.
La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile 2025. L’ingresso è gratuito, rendendo l’esperienza accessibile a chiunque desideri lasciarsi ispirare dall’arte.
Un progetto tra arte e rinascita
La pittura come linguaggio dell’anima
Hai mai visto un’esplosione emotiva trasformarsi in arte visiva? Benito Macerata ti accompagna in un viaggio di rinascita personale attraverso il colore.
L’esposizione rappresenta molto più di una semplice raccolta di opere. Infatti, è il racconto visivo di un percorso interiore, profondo ed emozionante.
“Per me l’arte è qualcosa che va oltre l’arte stessa”, afferma Benito Macerata. “Dopo un periodo buio, l’arte mi ha restituito il senso, la ragione, l’energia per affrontare una nuova vita. Da qui il titolo della mostra scelto insieme al curatore Beniamino Cardines: Rinasco colore, pittura nell’anima”.
Di conseguenza, le sue opere si configurano come la sintesi perfetta tra vissuto personale e libertà espressiva. Attraverso simboli, segni e colori, ogni tela racconta un frammento di rinascita e autenticità.
Un curatore visionario
Il racconto di Beniamino Cardines sulla potenza dell’arte
Vuoi comprendere cosa rende davvero necessaria l’arte oggi? Scopri la visione di un curatore che ha saputo intercettare l’anima di un artista in rinascita.
Secondo il curatore Beniamino Cardines, l’arte di Benito Macerata si trasforma in un vero e proprio strumento di sopravvivenza interiore.
“Per Benito Macerata l’arte è un enzima della sopravvivenza… arte necessaria”, spiega.
In effetti, il suo gesto pittorico si presenta come un’esplosione emotiva, densa di simbolismi e riferimenti.
“Il suo gesto è esplosivo, simbolico, denso di rimandi e citazioni metropolitane. Ricorda Balla, Kandinsky, Mirò, Basquiat. La sua pittura è veloce, travolgente, una risposta al tempo contemporaneo in trasformazione.”
Pertanto, l’esperienza artistica offerta da Macerata non si limita alla contemplazione: è, al contrario, un invito a riflettere sul presente e a esplorare le emozioni più profonde.
Arte e poesia: un dialogo vivo
Il progetto #Distorsioni/2 unisce voci poetiche e visioni artistiche
Non fermarti al colore: vivi l’incontro tra poesia e pittura in un evento che unisce sensibilità diverse in un’unica esperienza culturale.
Oltre alla pittura, anche quest’anno il progetto si arricchisce grazie a un’interessante collaborazione con la poesia contemporanea.
In particolare, torna il format #Distorsioni/2 – La Poesia dialoga con l’Arte, che mette in comunicazione il linguaggio visivo con quello poetico.
Tra le poetesse e i poeti ospitati: Cristina Bonabitacola, Sandra De Felice, Manuela Di Dalmazi, Giulia Di Giampaolo, Francesca Di Giuseppe, Anna Maria Di Lorenzo, Caterina Franchetta, Giulia Madonna, Mara Motta, Annalisa Potenza, Maria Tommasa Primavera, Bruno Ricci, Alessio Scancella, Patrizia Splendiani, e Rosamaria Binni.
A moderare l’incontro sarà Beniamino Cardines, con la presenza straordinaria di Benito Macerata. Il coordinamento culturale è affidato ad Annarita Pasquinelli.
Così, attraverso la sinergia tra arte e parola, nasce uno spazio di riflessione e confronto che coinvolge artisti e pubblico in un dialogo autentico.
Programma completo: arte, identità e territori
Una stagione ricca di appuntamenti da vivere a Pescara
Cerchi nuovi stimoli culturali? Scopri un intero calendario di mostre che mette in luce l’identità dell’arte italiana contemporanea.
La mostra di Benito Macerata rappresenta solo una delle tappe dell’articolato programma culturale promosso da AP/ArteProssima, nell’ambito della sua 4^ stagione di arti visive contemporanee.
Tutti gli eventi si svolgeranno presso “Ci vuole un villaggio aps/ART_GALLERY”, uno spazio dedicato alla creatività contemporanea situato nel cuore di Pescara.
Ecco i prossimi appuntamenti in calendario:
-
27/29 novembre 2024: mostra collettiva “L’Arte Ovunque”
-
1 dicembre 2024/30 gennaio 2025: personale Energy di Raffaella Bonazzoli (Brescia)
-
1/23 febbraio 2025: installazione manipolativa site specific SpiderWoman
-
2/30 marzo 2025: collettiva internazionale “INDIA”
-
6/27 aprile 2025: personale Benito Macerata (Sant’Elpidio – Marche)
-
4/31 maggio 2025: personale Andrea De Luca (Bologna)
Inoltre, il progetto è sostenuto da una rete di partner culturali tra cui Bibliodrammatica aps, Officine Letterarie, La Casa di Cristina odv, Agape, Eracle aps, SL/Segnalazioni Letterarie, Sintassi Urbane e altri enti attivi a livello locale e nazionale.
Info utili e contatti
La mostra “Rinasco colore, pittura nell’anima” sarà visitabile fino al 30 aprile 2025 presso Ci vuole un villaggio aps/ART_GALLERY, Via Villetta Barrea 24, Pescara.