Inaugurazione della Mostra su Giacomo Matteotti a Chieti: Un Omaggio alla Democrazia Locale
Il 28 febbraio 2025, Chieti ospiterà l’inaugurazione di una significativa mostra dedicata a Giacomo Matteotti, il celebre deputato socialista. L’esposizione, che si terrà presso il Palazzo della Provincia, è organizzata da ALI Abruzzo, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Chieti, e celebra il centenario della morte di Matteotti. La mostra si intitola “Matteotti in Comune. Storia, eredità e attualità della democrazia locale”.
Il Convegno di Apertura e gli Interventi di Esperti
L’inaugurazione della mostra avverrà con un convegno che inizierà alle 10.30 presso la Sala del Consiglio della Provincia di Chieti. Tra gli interventi più attesi ci saranno quelli di Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo, Francesco Menna (Presidente della Provincia di Chieti), e Diego Ferrara (sindaco di Chieti). Il convegno ospiterà anche storici, archivisti ed esperti di comunicazione, tra cui Luigi Febo (Presidente del Consiglio comunale di Chieti), Mariachiara Arbolino (archivista), Marielisa Serone (autrice ed esperta di comunicazione), e il senatore Michele Fina. La moderazione sarà affidata a Chiara Zappalorto, assessora del Comune di Chieti.
La Mostra su Giacomo Matteotti e la sua Eredità Politica
La mostra, visitabile fino al 15 marzo, si concentra sulla carriera politica di Giacomo Matteotti, rapito e ucciso nel 1924 da una squadra fascista. L’esposizione include materiale d’epoca che racconta il percorso politico di Matteotti, ma approfondisce anche la sua lungimiranza come amministratore. Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo, evidenzia come Matteotti avesse compreso l’importanza delle amministrazioni locali per la crescita della democrazia, con un focus sul sociale.
Un’Esposizione Già Presentata in Altri Comuni
La mostra su Giacomo Matteotti è stata precedentemente allestita in diverse città italiane, tra cui Roma, alcuni comuni del Nord Italia e, recentemente, a Firenze, presso la Regione Toscana. Il percorso espositivo racconta in dettaglio la figura di Matteotti, pioniere della democrazia e della politica locale. L’esposizione evidenzia così l’attualità delle sue idee e il suo legato storico. Inoltre, invita i visitatori a riflettere sul suo impatto duraturo sulla politica contemporanea.