“URBAN VIEWS”: il 26 aprile a Pescara la mostra di Frisco e Starinieri

Mostra Urban Views a Pescara con le opere di Frisco e Andrea Starinieri: arte e vedute urbane dal 26 aprile al 14 giugno alla GArt Gallery.

Mostra Urban Views Pescara: Frisco e Starinieri raccontano la città

In esposizione alla GArt Gallery opere ispirate allo spazio urbano cittadino

Cosa si nasconde dietro le vedute di Pescara? Due artisti ci invitano a guardare la città con occhi nuovi.

Sabato 26 aprile, alle ore 18:00, nei locali della GArt Gallery di via Gobetti a Pescara, sarà inaugurata “URBAN VIEWS”, mostra bi-personale degli artisti Frisco e Andrea Starinieri.
In esposizione una serie di opere che raccontano e interpretano la città di Pescara attraverso le personali visioni dei due artisti, mettendo al centro il tema delle vedute urbane e dello spazio cittadino.

Come sottolinea il critico Nello Catinello nel testo di presentazione della mostra:

«Il soggetto di questa mostra che ci propone la GArt Gallery di Pescara con gli artisti Frisco e Andrea Starinieri, si può identificare con una modella, una modella fascinosa e intrigante, statica e frenetica, stabile ma fragile, all’apparenza distaccata ma pulsante di vita, capace di grande vivacità e di silenzi irreali, tanto altera e impenetrabile quanto corruttibile e indifesa, ambita e ripudiata, è la città.»

Quanto conosci davvero la città in cui vivi? Un invito a riscoprire Pescara oltre la routine quotidiana con la Mostra Urban Views Pescara

La riflessione che accompagna la mostra nasce da una domanda tanto semplice quanto profonda:
cosa sappiamo davvero della città?
Passeggiamo tra le sue strade sempre più distratti, con lo sguardo rivolto al telefono, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi. Ma dietro portoni, palazzi, finestre, giardini e vicoli si celano storie, emozioni e vissuti spesso ignorati.

Proprio per questo, come spiega ancora Catinello:

«La città è abitata, non vissuta e, ignorando questa nostra incapacità di coglierne la vera essenza, sopravviene spesso un pensiero: andarsene.»

La mostra di Frisco e Andrea Starinieri si propone di invertire questo pensiero, offrendo uno sguardo alternativo che spinge non alla fuga, ma alla riscoperta e all’accettazione del luogo che ci ospita, tra necessità e scelta.

Frisco e Starinieri protagonisti della Mostra Urban Views Pescara: due stili, una città al centro dell’arte

Andrea Starinieri e Frisco, attraverso tecniche e approcci differenti, si trasformano in “inconsapevoli guide” di questo percorso visivo ed emotivo.
Le loro opere si fanno strumento per accompagnare lo spettatore in una sorta di esplorazione interiore e urbana, alla ricerca di dettagli spesso trascurati, capaci però di restituire alla città una nuova centralità.

La mostra resterà aperta fino al 14 giugno, visitabile dal lunedì al sabato, dalle 17:30 alle 20:00.

Chi sono gli artisti di “URBAN VIEWS”

Frisco: tra stencil e spray, l’anima underground della mostra di Pescara

Francesco Ciancabilla, in arte Frisco, nasce a Napoli nel 1959. Artista, traduttore, insegnante di lingue e globetrotter, inizia a dipingere nel 1980 “imbrattando” fotografie, fotocopie, muri e tele, conquistando sin da subito l’attenzione di pubblico e critica.
La sua sensibilità lo avvicina ai primissimi graffitisti di New York, ancora sconosciuti in Europa all’epoca, e predilige l’uso dello spray con una tecnica che anticipa di vent’anni quella degli stencil.

Nel corso della sua carriera, Frisco affianca all’attività artistica quella di grafico editoriale, fotografo e manager di gruppi musicali. Le sue opere si trovano in numerose collezioni, sia private che pubbliche, in Italia e all’estero.

Dal liceo artistico di Pescara ai festival internazionali: il viaggio di Andrea Starinieri tra pittura e street art.

Andrea Starinieri nasce a Pescara nel 1977. Dopo il diploma al liceo artistico della città, dove ha tra i suoi maestri Alfredo Del Greco, Sandro Visca e Angelo Colangelo, si trasferisce a Firenze per frequentare l’Accademia delle Belle Arti nella scuola di pittura del professor Gustavo Giulietti.
Successivamente vive tra Madrid e Granada, per poi fare ritorno in Abruzzo.

Artista di strada, Starinieri ha partecipato a numerosi street art festival negli Stati Uniti, in particolare a Baltimora e Venice in Florida. Dal 2018 ha ripreso a esporre le sue opere anche in gallerie d’arte private.

Non una semplice mostra, ma un invito a fermarsi, osservare e comprendere la città.

“URBAN VIEWS” non è solo un’esposizione d’arte, ma una proposta di riflessione:
un modo per riappropriarsi di spazi noti e riscoprire la bellezza che spesso ci sfugge nella frenesia quotidiana.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!