Anniversario della morte di D’Annunzio: evento nella casa natale

Nella Casa Natale di D’Annunzio

Domani, primo marzo, si terrà un evento nella casa natale di Gabriele d’Annunzio in occasione dell’anniversario della sua morte. La manifestazione, intitolata “Maremaje Le parole del silenzio”, è organizzata dai Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo. L’evento è curato da Franca Minnucci, con il patrocinio del Comune di Pescara, come annunciato dal vicesindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota.

Un pomeriggio tra storia e memoria

Durante l’incontro verrà rievocata la giornata del primo marzo 1938, data della scomparsa di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera. Saranno presentate testimonianze tratte dai giornali dell’epoca per raccontare gli ultimi istanti di vita del poeta e l’impatto della sua scomparsa sulla società. Franca Minnucci guiderà il pubblico in un viaggio nel passato, ricreando il clima di quel giorno attraverso letture e racconti.

Presentazione del libro di Franco Di Tizio

Nel corso della manifestazione verrà presentato il libro di Franco Di Tizio, dal titolo “Gabriele d’Annunzio negli anni del Tramonto 1936-1938”. L’opera, basata su testimonianze e ricerche storiche, approfondisce gli ultimi anni di vita del poeta e il suo declino. L’evento si svolgerà in corso Manthoné, nel cuore di Pescara, luogo simbolico per la memoria dannunziana.

Musica, cultura e tradizione

La Direzione Musei e il sindaco di Pescara, Carlo Masci, apriranno l’incontro con i saluti istituzionali. Successivamente, Franca Minnucci leggerà testi sugli ultimi momenti di d’Annunzio. Alle 18, l’associazione Harmonia Mundi allieterà il pubblico con canti e musiche. Il soprano solista Patrizia Starinieri si esibirà sotto la direzione del maestro Elisabetta Fusco.

Nella Casa Natale di D’Annunzio l’ Ingresso libero e distribuzione dei pani del consolo

Durante la manifestazione, inoltre, i visitatori potranno gustare i pani del consolo, preparati con cura dalla campionessa italiana della cucina delle casalinghe, Maria Angelucci. Infine, per favorire una maggiore partecipazione, l’evento sarà completamente gratuito e aperto a tutto il pubblico, offrendo così un’opportunità imperdibile per vivere la cultura.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!