Ondata di Interesse senza precedenti le Case a 1 euro a Penne
Il progetto delle case a 1 euro a Penne ha scatenato un’ondata di interesse senza precedenti. Oltre 1700 email ricevute dal Comune in poco più di dieci giorni. Il fenomeno è esploso dopo che la CNN ha diffuso la notizia, attirando l’attenzione di persone da tutto il mondo. Questa iniziativa mira a contrastare lo spopolamento del centro storico e a recuperare immobili in stato di abbandono. Il Comune offre un’opportunità unica per chi desidera trasferirsi in un borgo ricco di storia e tradizione.
Nessun deposito cauzionale, solo ristrutturazione
A differenza di altri progetti simili in Italia, il Comune di Penne non richiede alcun deposito cauzionale agli acquirenti. L’unico vincolo imposto è quello di ristrutturare l’immobile entro tre anni dall’acquisto. Un impegno che rende il progetto ancora più allettante. Una prima fase dell’iniziativa è già stata avviata nel 2022, portando in paese nuovi residenti. Tra questi una coppia statunitense proprietaria di un ristorante abruzzese a Philadelphia.
Ondata di Interesse senza precedenti quindi un nuovo ufficio per gestire le richieste
Il grande afflusso di richieste ha portato il Comune a istituire un apposito ufficio “case a 1 euro”, con la collaborazione di una startup per facilitare le procedure. Il sindaco, Gilberto Petrucci, ha sottolineato come il fenomeno dimostri l’interesse crescente anche di persone senza legami diretti con il territorio. Gli acquirenti sono attratti dalla bellezza del luogo e dalla qualità della vita, elementi che rendono Penne una meta sempre più ambita.
Penne, tra natura e artigianato di qualità
Il paese offre numerosi servizi, tra cui impianti sportivi, scuole secondarie, un ospedale, l’Inps e l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, ospita la riserva naturale del Lago di Penne, un’oasi WWF con oltre 10 km di sentieri e un parco avventura. A livello economico, spicca la presenza della sartoria artigianale e lo stabilimento aperto dall’imprenditore Brunello Cucinelli.
Negli ultimi giorni, visitatori da Olanda, Polonia e Regno Unito sono già arrivati per visionare le case disponibili. Secondo l’ingegnere Ilario Lacchetta, che collabora con l’ufficio comunale, le motivazioni più citate dagli acquirenti stranieri sono la bellezza del paesaggio e l’alta qualità della vita.