Opere Pubbliche Pescara 2025-2027: interventi su strade, verde, cultura e infrastrutture per un totale di 181 milioni di euro.
Opere Pubbliche Pescara: Piano 2025-2027 da 181 Milioni di euro
Un programma ambizioso da oltre 181 milioni di euro è stato approvato dalla giunta guidata dal sindaco di Pescara, Carlo Masci. Durante la conferenza stampa, il primo cittadino ha presentato questo piano triennale, sottolineando come si tratti di interventi concreti e realizzabili. “Non è un libro dei sogni ma una serie di obiettivi tangibili. Ci abbiamo lavorato tutti insieme, e il consigliere Massimo Pastore lo ha seguito giorno per giorno”, ha dichiarato Masci.
Questo piano coprirà il triennio 2025-2027, con stanziamenti così suddivisi: 68 milioni di euro per il 2025, 91 milioni per il 2026 e 22 milioni per il 2027. Di questi, circa 23 milioni provengono da fondi comunali, mentre la parte restante deriva da risorse europee, nazionali e regionali. Il sindaco ha evidenziato come queste somme siano frutto di un’efficace capacità di intercettare finanziamenti esterni.
Investimenti sul Verde e Piantumazioni
Tra gli interventi principali, grande attenzione sarà data al verde urbano. “Consideriamo le nuove piantumazioni come vere e proprie infrastrutture verdi, fondamentali per combattere il cambiamento climatico”, ha spiegato Masci. L’obiettivo è ambizioso: piantare 10.000 nuovi alberi.
Sono previsti interventi anche per l’area di risulta e il Parco Nord, mentre la demolizione dello svincolo a trombetta permetterà di ampliare la pineta di ulteriori 22.000 metri quadri. A questi progetti si aggiungeranno altri lavori di manutenzione e cura del verde in diverse zone della città.
Opere Pubbliche Pescara: Strade e Marciapiedi Più Sicuri
Un’importante fetta del budget sarà dedicata alla manutenzione delle infrastrutture urbane. In particolare, 9 milioni di euro saranno destinati alla manutenzione delle strade nei prossimi tre anni, mentre 1,5 milioni di euro serviranno a rendere i marciapiedi più sicuri e accessibili.
Il consigliere Massimo Pastore ha spiegato che tre ditte, selezionate tramite gara, si occuperanno dei lavori stradali attraverso accordi quadro da 3 milioni di euro ciascuno. Questo sistema permetterà di intervenire con maggiore rapidità, senza dover attendere l’esito di nuove gare ogni anno. “L’attenzione alla manutenzione dei marciapiedi sarà fondamentale per abbattere le barriere architettoniche e aiutare le persone più fragili”, ha aggiunto Pastore.
Riqualificazione della Riviera Sud e delle Periferie
Nel piano triennale rientra anche il completamento della Riviera Sud, con quattro nuovi lotti di lavori che collegheranno piazza Rizzo a Francavilla, passando per zone chiave come piazza Le Laudi e via Tosti.
Le periferie non saranno trascurate: interventi sono previsti su via Di Sotto e via Pepe, migliorando infrastrutture e servizi anche nelle aree meno centrali della città.
Cultura e Impianti Sportivi
La cultura e lo sport avranno un ruolo di primo piano nel piano triennale. Sono previsti interventi per il Teatro Michetti e il Conservatorio, finanziati con fondi statali e regionali. Il Teatro d’Annunzio beneficerà di un progetto dedicato, sostenuto dai fondi FSC messi a disposizione dalla Regione.
Gli impianti sportivi, come il campo Flacco, saranno oggetto di riqualificazione per offrire strutture moderne e funzionali ai cittadini.
Riqualificazione delle Sponde del Fiume e del Lungomare
Un altro intervento rilevante sarà la riqualificazione delle sponde del fiume Pescara, con un investimento di 1,4 milioni di euro per rendere il corso d’acqua navigabile. Parallelamente, proseguiranno i lavori per completare il lungomare sud con nuovi lotti di riqualificazione urbana.
Opere Pubbliche Pescara Area di Risulta: Il Progetto Epocale
Il 2025 segnerà l’avvio della fase operativa per la riqualificazione dell’area di risulta. Nei primi mesi dell’anno sarà ufficializzato il progetto esecutivo e, grazie a una convenzione con la Regione, saranno disponibili 20 milioni di euro per completare il primo lotto. Questo progetto rappresenta un intervento strategico per la città, con la prospettiva di avviare presto anche il secondo lotto dei lavori.
Conclusione: Un Futuro Concreto per Pescara
Il piano triennale delle opere pubbliche delineato dal sindaco Masci e dal consigliere Pastore rappresenta una visione chiara per il futuro di Pescara. Dagli interventi sul verde alla manutenzione stradale, dalle riqualificazioni culturali alle infrastrutture sportive, ogni progetto è finalizzato a rendere la città più moderna, accessibile e sostenibile.