Il Futuro di Passolanciano-Maielletta: Impianti e Sviluppo Turistico al Centro della Commissione Vigilanza

Passolanciano – Maielletta turismo: scopri il futuro degli impianti sciistici e le strategie per il rilancio turistico del comprensorio in Abruzzo.

Passolanciano – Maielletta turismo: rilancio del comprensorio

La Commissione Vigilanza regionale discuterà del futuro degli impianti sciistici di Passolanciano-La Maielletta. Il dibattito non si concentrerà solo sulle chiusure della viabilità di accesso agli impianti, ma anche sul rilancio del comprensorio turistico. La Giunta regionale di centrosinistra aveva affrontato questo tema con i fondi Masterplan, ma la Giunta di destra lo ha successivamente depotenziato riducendo le risorse e tagliando componenti fondamentali come lo ski pass e i cannoni di innevamento.

Antonio Di Marco, consigliere regionale PD e vicepresidente della Commissione Ambiente, ha dichiarato: “Ringrazio il presidente Sandro Mariani per aver incluso questo argomento, che riguarda non solo i Comuni del bacino sciistico, ma l’intera strategia turistica dell’Abruzzo. La Regione ha abbandonato il progetto, lasciando i Comuni soli di fronte alle chiusure imposte da ANAS nel pieno della stagione turistica”.

ARAP e lo stato del progetto

Durante la Commissione Vigilanza, l’ARAP (Azienda Regionale delle Attività Produttive) presenterà eventuali aggiornamenti sul progetto. Di Marco ha affermato: “Ad oggi il progetto resta incompleto e subisce almeno 5 milioni di euro di tagli rispetto alla versione originale”.

La Commissione analizzerà le difficoltà degli operatori turistici e dei sindaci della zona. Questi ultimi potranno descrivere i danni causati dallo stallo amministrativo e proporre soluzioni per uno sviluppo adeguato e sicuro del comprensorio. “Le loro voci non sono mai state ascoltate da chi governa. Questo passaggio in Commissione offrirà finalmente lo spazio necessario per evidenziare criticità e soluzioni”, ha aggiunto Di Marco.

Le richieste per il rilancio del comprensorio

Di Marco ha sottolineato l’importanza di un piano neve ben definito, che includa risorse e misure per affrontare le problematiche legate alle condizioni meteorologiche avverse. Questo piano è essenziale per tutelare l’economia locale, strettamente legata al turismo invernale.

“A Natale, Capodanno e all’Epifania, molti turisti hanno trovato le strade chiuse e sono stati costretti a tornare indietro. Dobbiamo evitare che situazioni simili si ripetano. Inoltre, è fondamentale prevedere un ristoro per le attività danneggiate dalle chiusure, qualora si dimostri che le ordinanze di divieto di transito erano ingiustificate o non aggiornate rispetto alla reale pericolosità”, ha aggiunto il consigliere.

Passolanciano – Maielletta turismo: Il ruolo della Regione e le prospettive future

Di Marco ha concluso evidenziando la necessità di coinvolgere il territorio e rispondere alle esigenze degli operatori. La Regione deve uscire dalla sua posizione di stallo e collaborare per assicurare un futuro al comprensorio di Passolanciano-La Maielletta, simbolo del turismo invernale d’Abruzzo.

“Il passaggio in Commissione Vigilanza è fondamentale per dare voce alle Forme passive: 12.5% delle frasi contiene delle forme passive, che è maggiore del massimo suggerito di 10%. Ti suggeriamo di provare a trasformarle in forma attiva.

Realtà locali, finora ignorate. Questo comprensorio merita un progetto solido e condiviso, capace di valorizzarne il potenziale turistico”, ha concluso Di Marco.