Anteprima Nazionale di Film al #DOCudì2025 a Pescara

Per gli Amanti del Cinema la Rassegna #DOCudì2025

Il prossimo 8 aprile, gli amanti del cinema hanno l’opportunità di partecipare alla rassegna #DOCudì2025, organizzata dall’Associazione ACMA, presso l’Auditorium Cerulli di Pescara. La serata, che inizierà alle ore 18:30, prevede la proiezione di due film d’eccezione: Il Profumo della Terra di Bruno Palma, in anteprima nazionale, e Il Fratino di Michał Stenzel e Francesco Verrocchio.

Il Profumo della Terra: Una Storia di Passione e Natura

Il Profumo della Terra racconta la vita di Claudio Polidori, un tartufaio che, insieme alla sua famiglia, vive nel borgo medievale di Torri in Sabina. Claudio, appassionato di cinofilia, trasforma questa passione in una professione, addestrando cani per la ricerca del tartufo. La pellicola esplora, infatti, le difficoltà legate al cambiamento climatico, le invidie professionali e l’intensità di un lavoro che si svolge tra boschi e natura selvaggia. Questo documentario è in concorso e promette di emozionare il pubblico con il suo realismo e la sua profondità. Offre uno spunto di riflessione sulla relazione tra uomo e natura.

Bruno Palma, regista e filmmaker italiano, ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro. Tra di essi spicca, il Miglior Documentario Italiano al Festival Internazionale del Cinema di Salerno nel 2022. In particolare, il suo approccio al cinema documentaristico ha sempre cercato di unire il racconto umano con le bellezze naturali. Crea così, una narrazione autentica che valorizza la realtà in tutte le sue sfumature.

Il Fratino: Un’Opera che Difende la Natura

A seguire, Il Fratino di Michał Stenzel e Francesco Verrocchio, fuori concorso, racconta la storia di un uccello protetto che vive lungo la costa e nelle zone paludose. Il documentario, infatti, affronta la minaccia che questo volatile corre a causa dello sfruttamento delle coste per scopi turistici e edilizi, evidenziando così l’urgenza di proteggere questi ambienti. Con il suo potente messaggio di rispetto per l’ambiente e la biodiversità, Il Fratino ha ricevuto il Best Short Documentary al Brussels Capital Film Festival nel 2023, ricevendo il giusto riconoscimento per il suo impatto visivo e tematico.

Per gli Amanti del Cinema, i Prossimi Appuntamenti della Rassegna #DOCudì2025

Il festival prosegue con altre proiezioni imperdibili, come Monte Corno di Luca Cococcetta, il 17 aprile. Questo film esplora la bellezza e le difficoltà dell’ascesa alla montagna, offrendo un’esperienza cinematografica unica. Successivamente, il 8 maggio, sarà la volta di Il Piano Segreto di Ruben Monterosso e Federico Savonitto. Questo documentario riflette sulle previsioni apocalittiche e sul disequilibrio socio-economico, affrontando temi attuali e cruciali per la società contemporanea.

Prenotazione e Ingresso Gratuito

Tutte le proiezioni del festival sono ad ingresso gratuito, ma si consiglia di prenotare il proprio posto al link prenotazione. Un’opportunità imperdibile per scoprire il cinema documentaristico e la bellezza delle storie raccontate attraverso il grande schermo.

Inoltre, per maggiori informazioni sui film e sul festival, visita il sito ACMA.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!