Scopri il calendario della raccolta porta a porta a Pescara: addio ai cassonetti, nuove regole e modalità di conferimento.
Pescara: addio ai cassonetti, ecco il calendario
La rivoluzione dei rifiuti a Pescara: tutto cambia, sei pronto?
Dal 20 al 28 marzo, il Comune rimuoverà gradualmente i cassonetti dei rifiuti nella zona nord di Pescara, introducendo il sistema di raccolta differenziata porta a porta. Questa trasformazione interesserà l’area tra piazza Duca degli Abruzzi e via Muzii, incluse tutte le strade parallele dal lungomare fino al tracciato ferroviario.
Dopo il 15 aprile, l’amministrazione eliminerà i cassonetti anche tra il lungofiume e via Ravenna. Infine, dopo l’estate, il nuovo sistema arriverà nella fascia compresa tra via Muzii e via Ravenna.
Cosa cambia per i cittadini? Il calendario della transizione
Man mano che i cassonetti scompariranno, la raccolta porta a porta entrerà in funzione. Il presidente di Ambiente Spa, Ricardo Chiavaroli, il sindaco Carlo Masci e l’assessore Cristian Orta hanno presentato ufficialmente il calendario di attivazione, chiedendo la collaborazione dei cittadini. Prima dell’annuncio, l’amministrazione ha incontrato residenti e amministratori di condominio per spiegare il funzionamento del nuovo sistema.
“Niente più cassonetti sotto casa: come cambierà la gestione dei rifiuti a Pescara?”
Oltre il 50% dei cittadini coinvolti ha già ritirato il materiale necessario per la raccolta porta a porta. Gli operatori hanno consegnato circa 4.700 kit nei punti di distribuzione di piazza Spirito Santo e via Cavour.
Pescara: addio ai cassonetti. Le difficoltà iniziali e il supporto del Comune
“Sappiamo che possono esserci delle difficoltà iniziali e che ci deve essere un periodo di adattamento”, ha sottolineato il sindaco Masci, ribadendo che la collaborazione della cittadinanza è essenziale per il successo dell’iniziativa.
“Difficoltà e dubbi sul nuovo sistema di raccolta? Ecco le risposte alle domande più comuni”
Chiavaroli ha garantito la disponibilità al confronto con i cittadini: “Abbiamo cercato di dare risposte elastiche e differenziate a seconda dei casi. È una fase di cambiamento, qualche abitudine va modificata, ma noi siamo disponibili al dialogo. Chiediamo però il rispetto delle regole”.
Come conferire i rifiuti nel modo corretto
Massimo Del Bianco, direttore di Ambiente, ha spiegato che il primo passo nel ciclo della raccolta differenziata avviene nelle case: “Il comportamento dell’utenza è fondamentale. La prima fase è la creazione del rifiuto, la seconda è la sua corretta differenziazione in casa, la terza è il conferimento nel rispetto di orari e modalità stabilite”.
I rifiuti dovranno essere esposti sotto casa nei mastelli e nelle buste fornite. Dove possibile, come in presenza di attività commerciali, verranno predisposte aree dedicate.
“Differenziare i rifiuti conviene: ecco perché il porta a porta è un’opportunità per Pescara”
Per chi avrà difficoltà a effettuare il porta a porta, sarà realizzata un’isola ecologica informatizzata vicino al complesso delle Naiadi, accessibile con una card.
Un cambiamento inevitabile: il futuro della raccolta a Pescara
“Comprendiamo le perplessità dei cittadini più scettici”, ha dichiarato l’assessore Orta. “Ma come abbiamo sempre detto, siamo disponibili a risolvere eventuali criticità. Stiamo già facendo sopralluoghi per individuare possibili problemi e trovare soluzioni. Le polemiche possono starci, ma questo è un cambiamento positivo per la città”.
“Addio ai cassonetti: ecco perché questa rivoluzione è un passo avanti per tutti”
Chi ancora non ha ritirato il materiale necessario può farlo nei seguenti punti di distribuzione:
- Via Cavour 35 → fino al 4 maggio (orario 13:00-19:00, dal martedì alla domenica)
- Piazza dello Spirito Santo 37 → fino al 13 aprile (orario 13:00-19:00, dal martedì alla domenica)
Pescara: addio ai cassonetti. La raccolta porta a porta migliorerà davvero la città?
L’obiettivo di questa iniziativa è migliorare la qualità della raccolta differenziata e ridurre il degrado urbano. La sfida ora è far sì che tutti i cittadini aderiscano al nuovo sistema con senso di responsabilità.
“Funzionerà davvero? Ecco cosa ci dicono i dati sulla raccolta porta a porta”
Il successo dipenderà dalla collaborazione della cittadinanza: rispettare le regole e differenziare correttamente farà la differenza per una Pescara più pulita e sostenibile.