Pescara e Gener-azioni contro la violenza sulle donne: il Comune avvia un progetto da 200mila euro per sensibilizzare e prevenire.
Pescara e Gener-azioni contro la violenza sulle donne
- Sai quali sono i segnali di un comportamento a rischio?
- Un progetto per educare e prevenire: ecco cosa cambierà nelle scuole
- Violenza di genere e informazione: perché anche il linguaggio conta
- 4 milioni per le case di sgancio: l’aiuto concreto del Comune
- 365 giorni di impegno: la lotta non si ferma alla Giornata internazionale

Un finanziamento per combattere la violenza di genere
Pescara ha annunciato il via libera a Gener-azioni, un progetto di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che riceverà 200mila euro dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa, nata nel 2022 in collaborazione con l’associazione Ananke e il Centro ascolto maltrattanti di Ferrara, mira a contrastare gli stereotipi di genere e prevenire comportamenti violenti. L’assessore alle Politiche sociali, Adelchi Sulpizio, ha aperto la riunione della Rete Antiviolenza nella sala Cascella dell’Aurum, sottolineando l’importanza di un’azione concreta.
Scuole, famiglie e media: un’azione su più livelli
“Gener-azioni” coinvolgerà dirigenti scolastici, docenti, educatori, studenti e famiglie attraverso attività mirate. Le scuole di Pescara e provincia saranno al centro del programma, con iniziative pensate per sensibilizzare bambini e adolescenti sul rispetto e sulla parità di genere.
“L’obiettivo è chiaro: diffondere principi basilari come il rispetto reciproco e la nonviolenza,” ha spiegato Sulpizio.
Anche l’informazione gioca un ruolo chiave nel progetto. I giornalisti parteciperanno a incontri formativi per adottare un linguaggio più attento e corretto quando si affronta il tema della violenza di genere.
Eventi, incontri e il progetto per le case di sgancio
La rassegna “365 giorni no alla violenza sulle donne” cresce di anno in anno e continuerà con sei nuovi appuntamenti a marzo e uno ad aprile. Un evento speciale è previsto anche per l’8 marzo.
Il Comune ha previsto investimenti anche in azioni concrete. Grazie a un finanziamento di 4 milioni di euro, nasceranno case di sgancio per le donne vittime di violenza, ricavate da immobili confiscati alla criminalità.
“Non basta un solo giorno, serve un impegno costante”
Daniela Gagliardone, presidente dell’associazione Ananke, ha ribadito la necessità di un’azione continua:
“Noi lavoriamo sul territorio ogni giorno. Serve una sensibilizzazione quotidiana, non solo nelle date simboliche. Questo progetto ci permetterà di strutturare interventi mirati e di grande impatto.”
Un grande evento finale chiuderà il percorso, dando ulteriore risonanza all’iniziativa.
Pescara e Gener-azioni contro la violenza, un progetto per il futuro. Educare per prevenire
“Gener-azioni” non è solo una campagna di sensibilizzazione, ma un vero e proprio piano educativo che punta a modificare la percezione della violenza di genere, partendo dai più giovani.
📢 Cosa ne pensi di questo progetto? La sensibilizzazione può davvero ridurre la violenza di genere? Partecipa alla discussione nei commenti!
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!