Allo stadio Fattori la sfida tra Petrarca Padova e Fiamme Oro Rugby
Sabato 5 aprile alle ore 14:30, allo stadio Fattori, andrà in scena la sfida tra Petrarca Padova e Fiamme Oro Rugby. L’evento sarà arricchito da un’importante iniziativa benefica promossa dalla ditta Dan John, sponsor dell’incontro e fornitore ufficiale della linea di abbigliamento “formal wear” delle Fiamme Oro Rugby.
Una donazione a favore di L’Aquila per la vita
Durante la partita, Dan John annuncerà una donazione a favore dell’associazione L’Aquila per la vita, da sempre impegnata nel supporto alle persone più fragili. Inoltre, il pubblico presente sarà coinvolto in una raccolta fondi destinata a una riffa benefica.
Tre maglie storiche in palio di Petrarca Padova e Fiamme Oro Rugby
Nel corso del match, i partecipanti alla raccolta fondi avranno la possibilità di vincere tre prestigiose maglie da rugby. La prima è quella della nazionale italiana di rugby, indossata il 13 ottobre 1991 in occasione della partita di Coppa del Mondo Nuova Zelanda – Italia (31-21) dal grande Alessandro Bottacchiari. L’ex atleta delle Fiamme Oro Rugby e campione d’Italia con L’Aquila Rugby autograferà il cimelio.
Un gesto di vicinanza e solidarietà
Le altre due maglie in palio sono quella delle Fiamme Oro Rugby e quella del Petrarca Rugby. Entrambe rappresentano un’importante occasione per i tifosi di avvicinarsi ancora di più al mondo del rugby e sostenere una causa nobile. Questi cimeli, simboli di passione e impegno sportivo, saranno un vero tesoro per i fortunati vincitori.
Questa iniziativa va oltre la semplice competizione sportiva, mettendo in luce l’importanza del rugby come veicolo di solidarietà. Ogni donazione contribuirà a rafforzare il sostegno di L’Aquila per la vita, che si è sempre distinta per il suo impegno a favore delle persone più vulnerabili.
In questo modo, l’evento non solo celebra il valore sportivo ma anche l’aspetto umano del rugby. La collaborazione tra il mondo dello sport e le cause sociali è un esempio positivo di come ogni comunità possa fare la differenza.
La generosità di tutti i partecipanti alla raccolta fondi contribuirà a dare un futuro migliore a chi ha bisogno, facendo sì che lo spirito del rugby si unisca con quello della solidarietà. Pertanto, questo evento diventa un’occasione unica per vivere il rugby in modo diverso, più inclusivo e responsabile.