“Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”
Proseguono le attività del progetto CIAK AMBIENTE dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila, realizzato nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” 2023. Questa iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, mira a sensibilizzare le scuole su tematiche ambientali attraverso il linguaggio del cinema.
L’Evento del 20 Febbraio alla Scuola Primaria di Paganica
Domani, 20 febbraio, “La Lanterna Magica” incontrerà le classi IV e V della Scuola Primaria di Paganica. L’evento, che si terrà nell’ambito della campagna nazionale Libriamoci, rappresenta un’occasione unica per promuovere la lettura e l’educazione ambientale nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
La campagna Libriamoci è concepita per sottolineare l’importanza della lettura come strumento essenziale per la crescita personale e collettiva. Attraverso attività mirate, si cerca di formare nei giovani il pensiero critico, modellare intelligenze creative e ispirare ideali di cittadinanza attiva e responsabile.
Inoltre, l’incontro si inserisce nel quadro delle iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale, un tema di grande rilevanza per il futuro delle nuove generazioni. Attraverso il connubio tra lettura e cinema, l’evento punta a sensibilizzare gli studenti sui valori di tutela e rispetto per l’ambiente, favorendo una partecipazione attiva e consapevole.
Grazie a questo approccio integrato, Libriamoci dimostra come il potere delle storie, unito alla magia delle immagini, possa trasformarsi in uno strumento educativo efficace e coinvolgente per bambini e ragazzi.
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola: Letture e Proiezioni per Educare all’Ambiente
Durante l’incontro, gli studenti assisteranno alla proiezione del cortometraggio animato “L’uomo che piantava gli alberi” di Frédéric Back. A seguire, saranno letti ad alta voce brani selezionati dal libro di Jean Giono, da cui il film prende ispirazione.
Questo evento si inserisce nel filone tematico “Intelleg(g)o… dunque faccio”, che mira a trasmettere valori come cittadinanza cooperativa e tutela dell’ambiente.
Paganica e il Riconoscimento di “Città che Legge”
La Scuola Primaria di Paganica appartiene al Comune dell’Aquila, riconosciuto come “Città che legge” per il suo impegno costante nella promozione della lettura. Questo progetto rappresenta un contributo significativo per stimolare consapevolezza ambientale e formare cittadini responsabili.
L’Istituto Cinematografico dell’Aquila, con questa iniziativa, vuole unire la magia del cinema e il potere della lettura per educare i più giovani all’importanza della sostenibilità.