Un grande reading di poesia a Pescara: Poeti Contro Guerre 2025
Sabato 12 aprile a Pescara si terrà l’evento Poeti Contro Guerre 2025, un grande reading di poesia, arte e musica per promuovere la pace. Appuntamento dalle ore 16:30 presso “Ci vuole un Villaggio aps_ArtGallery”, in Via Villetta Barrea 24 a Pescara. Il progetto #Poeti_controguerre5 è parte del programma PHF.2/Poetry House Festival 2025, con la direzione artistica di Beniamino Cardines.
Un piccolo esercito di poesia e cultura
L’evento riunisce alcune delle voci più significative della poesia italiana contemporanea, insieme ad artisti, cantautori, attrici e cabarettisti, uniti dalla cultura della pace. A fare da cornice al reading ci sarà la mostra “Rinasco colore, pittura nell’anima” di Benito Macerata, attualmente in residenza artistica internazionale a Osaka per l’Expò Mondiale 2025.
Saluti istituzionali e patrocinio pubblico
L’iniziativa riceve il patrocinio del Comune e della Provincia di Pescara, con gli auguri di pace del Sindaco Carlo Masci, dell’Assessora Maria Rita Carota e del Presidente Ottavio De Martinis. Il progetto ha anche gli auspici del CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e della Casa della Poesia in Abruzzo “Gabriele D’Annunzio”.
Tutti i protagonisti dell’evento Poeti Contro Guerre 2025
Parteciperanno i poeti Cristina Bonabitacola, Vittorina Castellano, Giuliano Corrado, Nadia D’Arcangelo, Antonella D’Arrezzo, Sandra De Felice, Manuela Di Dalmazi, Giulia Di Giampaolo. Insieme a loro Francesca Di Giuseppe, Anna Maria Di Lorenzo, Annarita Di Paolo, Caterina Franchetta, Nicolina Galassi, Miriam Giuliani, Enrico Maria Guerra, Giulia Madonna e Lucia Magistro.
Arte, musica e spettacolo per la pace
Completano la rosa: Mara Motta, Lucio Morelli, Simona NovaccoSonia Pedroli, Annalisa Potenza, Maria Tommasa Primavera, Alessio Scancella, Patrizia Splendiani. Tra gli artisti: Cam Lecce, Rosamaria Binni, Graziano Zuccarino, SantoClaus BaronNoir, Maria Franco Petronio, Maria Carinta Naccarella.
Un progetto che nasce dal territorio
In primo luogo, Poeti Contro Guerre 2025 nasce da un’ampia rete organizzativa, promossa da Bibliodrammatica aps in qualità di capofila del progetto nazionale. Inoltre, collaborano realtà culturali italiane come il MLA/Museo Lettera d’Amore, La Casa di Cristina odv e Ci vuole un Villaggio aps, fondamentali per la diffusione del messaggio.
Oltre a queste, partecipano attivamente Agape Caffè Letterari d’Italia e d’Europa, Officine Letterarie aps e Caffè Letterari Federiciani, creando un dialogo costante tra poesia e territorio. Infine, il progetto coinvolge anche Ooops! Scrittura e Narrazione, Consorzio della Pescara, CSEN Abruzzo, Segnalazioni Letterarie e diverse testate come Zaffiro Magazine.
Per concludere, la sinergia tra tutte queste realtà dimostra quanto la cultura, unita e condivisa, possa davvero essere motore di cambiamento e di pace concreta.
Poeti Contro Guerre 2025: Un’eruzione di energia positiva
“Abbiamo voluto costruire un cratere, un’eruzione di energia positiva – dichiara Beniamino Cardines – parlando di pace attraverso la cultura, la poesia e la condivisione.”