Potature degli alberi a Pescara: la replica di Alessandro D’Alonzo a Caterina Artese

Alessandro D’Alonzo risponde a Caterina Artese sulle potature degli alberi a Pescara, spiegando motivazioni e strategie per il verde urbano.

Potature alberi a Pescara: sicurezza e la replica di D’Alonzo

Tutela del verde e interventi mirati

“I lavori in corso per la potatura degli alberi sono finalizzati a tutelare la salute del verde e non certo a comprometterla. Tuttavia, è fondamentale considerare che gli interventi attuali sono spesso condizionati dalle pratiche di capitozzatura effettuate nei decenni passati. Di conseguenza, alcune piante possono aver subito danni strutturali, rendendo necessaria una gestione attenta e mirata.

Alessandro D’Alonzo

L’approccio selettivo alla potatura

Per questo motivo, ogni albero viene valutato singolarmente, tenendo conto della specie, del contesto urbano e delle sue condizioni fisiologiche. Inoltre, l’obiettivo principale è garantire potature mirate che preservino la crescita naturale degli alberi, evitando interventi invasivi. Infatti, l’attuale metodologia prevede di diradare le chiome senza ricorrere alla capitozzatura, in modo da mantenere un equilibrio tra la tutela del verde e la sicurezza cittadina.

Sicurezza e stabilità degli alberi

In aggiunta, le potature attuali mirano a limitare le interferenze con gli edifici e a ridurre l’effetto “leva” su tronchi instabili. Infatti, proprio a causa dei vecchi tagli di capitozzatura, molte piante hanno sviluppato una crescita irregolare, aumentando il rischio di instabilità. Per questo motivo, gli interventi di oggi sono essenziali per prevenire pericoli e garantire la sicurezza dei cittadini, senza compromettere la salute degli alberi.

Potature alberi a Pescara: L’impegno del Comune per una città più green

D’altra parte, il Comune di Pescara continua a dimostrare un forte impegno nella cura del verde urbano e nella promozione di un ambiente sostenibile. Non a caso, gli agronomi del Comune vantano un’esperienza consolidata e operano con professionalità, assicurando interventi mirati ed efficaci. Inoltre, la gestione delle potature viene affidata a esperti del settore, mentre la politica ha il compito di fornire un indirizzo strategico, senza interferire con le competenze tecniche.

Invito al dialogo costruttivo

Infine, Alessandro D’Alonzo invita la minoranza a un dialogo costruttivo, basato sulla fiducia nelle professionalità coinvolte. Piuttosto che alimentare polemiche, è necessario collaborare per il bene della città e per una gestione più efficace del verde pubblico. In conclusione, l’obiettivo comune deve essere quello di rendere Pescara una città sempre più green, attraverso scelte consapevoli e sostenibili.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!