La terza edizione del premio Borghi sul Set
La terza edizione del premio Borghi sul Set si è conclusa con grande successo, confermando il crescente interesse per il cinema girato nei piccoli paesi. Il Cinecircolo Romano ha organizzato l’evento, ideato dalla presidente Daniela Cipollaro e diretto da Catello Masullo e Rossella Pozza, con un team appassionato e competente. Durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta ieri sera davanti a una platea gremita, sono stati assegnati numerosi riconoscimenti ai borghi e ai film in concorso. Questo ha rafforzato il ruolo del festival nel promuovere il cinema e la bellezza dei borghi italiani.
I Borghi Più Cinematografici d’Italia
Hanno ricevuto il premio Borgo più cinematografico d’Italia in ex aequo ai seguenti luoghi:
-
Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), per il cortometraggio Ch la recchia di Diego Monfredini. Premio ritirato dal Consigliere comunale Roberto Campoverde.
-
Roseto Capo Spulico (Cosenza), per il mediometraggio Un’altra idea di stare di Fabio Fasulo. Premio ritirato dalla Vicesindaco Sabrina Franco.
-
Casperia (Rieti), per il corto Shadowland di Claudio Alfredo Alfonsi. Premio ritirato dall’Assessore Maria Francesca Gennari e dal Consigliere Massimo Marri.
-
Rocca Priora (Roma), per i film Il più bel secolo della mia vita di Alessandro Bardani e Àmati di Marco Migliozzi. Premio ritirato dal Presidente del Consiglio Comunale Franco Spoto.
Le Menzioni Speciali del Festival
Il festival ha assegnato menzioni speciali a tre opere cinematografiche di grande valore. In particolare, il film Un’altra idea di stare di Fabio Fasulo ha ricevuto il riconoscimento, con il premio ritirato da Rosanna Mazzia, Presidente di Borghi Autentici d’Italia. Inoltre, sono stati premiati Allà di Montserrat Larqué e Vermiglio di Maura Delpero, entrambe opere che hanno suscitato grande interesse e apprezzamento.
Miglior Cortometraggio e Miglior Lungometraggio
Il festival Borghi sul Set ha assegnato il premio Miglior Cortometraggio ex aequo a Ch la recchia di Diego Monfredini e Sinfonia Notturna dei Fratelli Latilla. Il regista Diego Monfredini ha personalmente ritirato il riconoscimento per Ch la recchia, ricevendo così, applausi dalla platea entusiasta. Allo stesso modo, i Fratelli Latilla hanno ricevuto il premio per Sinfonia Notturna, accompagnati dall’attore Nicola Trambusti, dal co-sceneggiatore Valerio Molinaro e dal compositore Alfredo Cerlito. Per quanto riguarda la categoria Miglior Lungometraggio, il premio è andato a Il mio posto è qui, diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, confermando il grande valore dell’opera. A ritirare il prestigioso riconoscimento sono stati la costumista Cristiana Ricceri e il direttore della fotografia Emilio Costa, che hanno espresso grande emozione e gratitudine.
Patrocini e Collaborazioni
L’evento ha ricevuto il patrocinio di numerose Regioni, Comuni e associazioni, tra cui Regione Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Puglia. Inoltre i Comuni di Avezzano, Santo Stefano di Sessanio, Roseto Capo Spulico, Casperia, Rocca Priora e molti altri. In più, hanno collaborato al successo dell’iniziativa realtà prestigiose come Calabria Straordinaria, Mondo TV. In aggiunta, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, AMODO e Italia Nostra APS, che hanno arricchito il programma con il loro supporto e impegno.
La Nascita e l’Evoluzione di Borghi sul Set
Il festival Borghi sul Set nasce con l’obiettivo di valorizzare i borghi storici italiani attraverso il cinema. Fondato nel 2020, il festival prende vita grazie all’idea della presidente Daniela Cipollaro e all’organizzazione del Cinecircolo Romano. Questa manifestazione promuove film e documentari girati in questi affascinanti centri storici. Inoltre offre loro visibilità e contribuisce alla loro rinascita culturale ed economica. Nel tempo, il festival ha ottenuto numerosi riconoscimenti, consolidando così il suo ruolo nel panorama culturale italiano.
Nelle edizioni precedenti, il festival ha premiato numerosi borghi italiani. In più ha evidenziatoo l’importanza di queste località nel contesto cinematografico nazionale.