Premio Eccellenze Italiane 2024
Il Premio Eccellenze Italiane 2024 all’architetto Cristina Collettini, soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province dell’Aquila e Teramo, rappresenta un traguardo di grande prestigio. A sottolineare l’importanza di questo riconoscimento è l’assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, che afferma come questo premio celebri non solo il lavoro straordinario dell’architetto, ma anche l’intero territorio abruzzese e il suo immenso patrimonio culturale.
Un Lavoro Esemplare nella Ricostruzione Post-Sisma
Santangelo sottolinea la dedizione e la professionalità con cui la soprintendente Collettini ha gestito la Soprintendenza, affrontando sfide significative, in particolare quelle legate alla ricostruzione post-sisma. La Soprintendenza ha avuto un ruolo cruciale nella tutela e valorizzazione di un patrimonio inestimabile, contribuendo alla protezione e alla promozione delle ricchezze culturali e artistiche dell’Abruzzo. La sua determinazione nel mantenere alta la qualità del lavoro anche nelle difficoltà ha avuto un impatto positivo sul territorio.
Premio Eccellenze Italiane 2024 a Palazzo Montecitorio: Un Segno di Merito e Impegno
Il riconoscimento ricevuto dalla Collettini presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio è visto come un segno di merito che premia un impegno costante nel coniugare il lavoro di squadra con il senso di appartenenza alle istituzioni. Il premio evidenzia il valore del lavoro della soprintendente e dei suoi collaboratori, che, nonostante le difficoltà organizzative e le carenze di personale del passato, hanno affrontato con determinazione e flessibilità le numerose sfide degli ultimi anni.
Gratitudine per il Lavoro della SABAP
Santangelo conclude il suo intervento esprimendo la profonda gratitudine della Regione Abruzzo per l’impegno costante della soprintendente e del personale della SABAP. L’operato della Soprintendenza, nel preservare la memoria storica e culturale del nostro territorio, è stato fondamentale per mantenere vivi i legami con la nostra identità e il nostro passato. Questo riconoscimento, secondo Santangelo, non è solo un tributo all’individuo, ma a un’intera squadra che ha saputo lavorare insieme per il bene comune.
L’Abruzzo Continua a Impegnarsi per la Cultura
Il premio conferito alla Collettini è anche un simbolo di eccellenza che sprona l’intera comunità a continuare nell’impegno per la cultura. Santangelo ribadisce che la cultura è il cuore pulsante della nostra identità nazionale e che l’Abruzzo continuerà a fare la propria parte per preservare e valorizzare questo immenso patrimonio. La Regione ha, dunque, l’obiettivo di sostenere coloro che, come l’architetto Collettini, operano con passione e lungimiranza per il bene della cultura e della collettività.