Premio Italia Radici nel Mondo: premiati alla Camera dei Deputati i vincitori per i loro racconti sulle radici italiane all’estero.
Premio Italia Radici nel Mondo: Vincitori Premiati alla Camera
Un ponte culturale tra Italia e mondo: premiati gli scrittori italiani all’estero
Sai che un concorso letterario può riportare in Italia emozioni e storie di chi è emigrato? Scopri i vincitori del Premio Italia Radici nel Mondo!
Un’iniziativa per valorizzare il talento e le radici italiane nel mondo
Che cosa accomuna scrittori dall’Argentina al Canada? Le loro radici italiane e un premio che dà voce alle loro storie!
Il concorso è promosso dal Comune di Torricella Peligna (CH), ente organizzatore del John Fante Festival. Inoltre, si inserisce nell’ambito del progetto “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo”, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Questa iniziativa mira a valorizzare il legame tra l’Italia e le comunità italiane all’estero, rafforzando il senso di appartenenza culturale.
Grazie alla partnership con Toto Holding, alla collaborazione della Fondazione Pescarabruzzo e al supporto del Piccolo Festival delle Spartenze, questa iniziativa non solo punta a valorizzare il contributo degli italiani nel mondo alla cultura, all’arte e alla letteratura, ma anche a rafforzare il dialogo interculturale.
Oltre a celebrare i talenti già affermati, il premio vuole scoprire nuove voci, dando spazio a scrittori emergenti che vivono all’estero e che, attraverso la scrittura, raccontano la propria esperienza di italiani fuori dai confini nazionali. Di conseguenza, si apre una finestra su esperienze uniche, che meritano di essere raccontate e condivise.
Premio Italia Radici nel Mondo: un successo internazionale con oltre 70 racconti da tutto il mondo
Quante storie nascoste si celano dietro le radici italiane nel mondo? Oltre 70 racconti da ogni angolo del pianeta!
Il concorso ha ricevuto oltre 70 racconti inediti, provenienti da paesi con una forte presenza di italiani all’estero, come Argentina, Canada, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e Brasile.
Inoltre, le storie selezionate rappresentano un viaggio tra le regioni italiane di origine degli autori e delle autrici, tra cui Abruzzo, Calabria, Puglia, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Friuli, Campania, Liguria e Lazio.
Tra queste, 15 racconti sono stati scelti per far parte dell’antologia “Sconfinamenti”, curata da Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario e pubblicata da Ianieri Edizioni.
D’altra parte, la giuria del premio, composta da autorevoli esponenti del mondo letterario e accademico, ha selezionato le opere più meritevoli, capaci di raccontare le radici italiane con originalità e profondità.
I vincitori e la cerimonia di premiazione alla Camera dei Deputati
Chi ha conquistato il primo posto nel Premio Italia Radici nel Mondo? Scopri i vincitori e le loro storie emozionanti!
Dopo i saluti e l’introduzione di Toni Ricciardi, Deputato eletto nella circoscrizione Europa e componente della giuria, e di Carmine Ficca, Sindaco di Torricella Peligna, la cerimonia ha visto gli interventi di illustri ospiti, tra cui:
- Vito Teti, antropologo e scrittore, presidente della giuria
- Giovanni Maria De Vita, Cons. Amb. responsabile del progetto PNRR Turismo delle Radici
- Elisa Kirsch, vincitrice della sezione Nuova Emigrazione – Germania
- Domenico Capilongo, vincitore della sezione Italodiscendenti – Canada
A moderare l’evento, Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario, ideatori del premio.
Senza dubbio, la cerimonia ha rappresentato un momento di grande emozione e di riconoscimento per gli autori, il cui impegno letterario è stato finalmente celebrato in un contesto istituzionale di prestigio.
Un riconoscimento che rafforza il legame tra cultura e territorio
Un premio letterario può davvero unire una nazione alle sue radici nel mondo? Scopri l’iniziativa che celebra gli italiani all’estero!
Il Sindaco di Torricella Peligna, Carmine Ficca, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando:
«La cerimonia di premiazione del Premio Italia Radici nel Mondo-Toto Holding si è conclusa nel migliore dei modi. Con questa iniziativa, attraverso i racconti, tornano in Italia emozioni, ricordi e idee di chi ha lasciato il nostro Paese per cercare un futuro migliore.»
Allo stesso modo, Toto Holding, main sponsor del John Fante Festival, ha ribadito il proprio impegno nella promozione culturale abruzzese:
«Il John Fante Festival è la testimonianza tangibile del nostro impegno per la crescita e l’affermazione dell’universo culturale abruzzese. Sostenere la cultura significa dare linfa a un futuro di conoscenza e di civiltà.»
Infine, gli ideatori del premio, Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario, hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa:
«Questa prima edizione ci ha permesso di valorizzare il talento di scrittori come Domenico Capilongo ed Elisa Kirsch, che hanno saputo raccontare con profondità e sensibilità il mondo degli italiani all’estero. Il volume ‘Sconfinamenti’ permetterà di condividere queste voci con un pubblico più ampio, rafforzando i legami culturali oltre i confini geografici.»
Premio Italia Radici nel Mondo: Conclusione
In definitiva, il Premio Italia Radici nel Mondo – Toto Holding si afferma come un progetto culturale di grande rilevanza, capace di dare spazio alla voce degli italiani nel mondo e di riscoprire il valore delle proprie radici. Con la pubblicazione dell’antologia Sconfinamenti, il viaggio di queste storie continua, portando a nuovi lettori il vissuto di chi ha lasciato l’Italia senza mai dimenticare le proprie origini.