Premio Gioacchino Volpe: Cerimonia di Premiazione a L’Aquila

La Prima Edizione del Premio letterario nazionale Gioacchino Volpe

L’Aquila ha ospitato la prima edizione del Premio letterario nazionale Gioacchino Volpe, dedicato allo storico aquilano (1876-1971). La cerimonia si è svolta nel Palazzo Pica Alfieri, alla presenza di numerose personalità del mondo culturale e politico. L’evento ha celebrato l’importanza del patrimonio culturale aquilano, in vista di L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026.

Un Riconoscimento per Giancarlo Giannini

Durante la serata, Giancarlo Giannini ha ricevuto il premio per la sua interpretazione di Celestino V nella trasposizione teatrale ‘L’avventura di un povero cristiano’. Il maestro Davide Cavuti ha curato il recital. Giannini ha espresso la sua felicità nel tornare all’Aquila, ricordando la collaborazione con Valerio Zurlini e Alberto Burri per la realizzazione dello spettacolo.

Premi per la Storia e il Giornalismo

La sezione ‘Gioacchino Volpe’ ha premiato ex aequo i saggi ‘Italy’s Christian Democracy: the Catholic Encounter with Political Modernity’ di Rosario Forlenza e Björn Thomassen, e ‘Storia della Democrazia Cristiana 1943-1993’ di Paolo Pombeni, Guido Formigoni e Giorgio Vecchio. Inoltre, il premio ‘Panfilo Gentile’ ha premiato il libro di Antonio Funiciello, ‘Tempesta – La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti’. Infine, il premio ‘Stefano Vespa’ ha riconosciuto il lavoro di Tullio Ambrosone, ‘Sfide e opportunità della sicurezza europea nel nuovo scenario geopolitico’.

Riconoscimenti alla Carriera

Durante la cerimonia, sono stati assegnati riconoscimenti alla carriera a due figure di spicco: Elena Aga Rossi e Walter Cavalieri. In questo modo, la serata ha celebrato le eccellenze della cultura e del giornalismo, dando ulteriore visibilità al valore del patrimonio storico-culturale della città. Tali riconoscimenti hanno evidenziato l’importanza del legame tra L’Aquila e la sua tradizione, rafforzando l’impegno della città nel promuovere e valorizzare la cultura. Questo evento ha, quindi, contribuito a consolidare il ruolo di L’Aquila come centro culturale di rilievo in Italia.

Il I° Premio letterario Gioacchino Volpe: L’Aquila Capitale della Cultura 2026

Il sindaco Pierluigi Biondi ha ribadito che l’evento ha confermato il valore della proposta culturale di L’Aquila, preparando così la città per il prestigioso ruolo di Capitale italiana della cultura 2026. Inoltre, ha sottolineato come questa cerimonia rappresenti un passo importante nel rafforzamento dell’identità culturale della città. Con l’arrivo di quest’importante incarico, L’Aquila avrà l’opportunità di mettere in luce la sua ricca tradizione storica e culturale, contribuendo a un’ulteriore valorizzazione del territorio. Grazie a eventi come il Premio Gioacchino Volpe, la città si prepara a diventare un punto di riferimento per la cultura nazionale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!