Presentazione libro Goffredo Palmerini alla Biblioteca di Pinzolo. Una serata tra cultura, emigrazione e identità italiana con il suo libro.
Presentazione libro Goffredo Palmerini: emozioni a Pinzolo
PINZOLO (Trento) – Una serata emozionante e partecipata si è svolta ieri a Pinzolo, nella splendida Biblioteca Civica. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Goffredo Palmerini, “Ti racconto così” (One Group Edizioni, 2024). L’incontro è stato aperto dal sindaco, ing. Michele Cereghini, seguito dagli interventi della dr. Carla Maturi, direttrice della Biblioteca, e del dr. Loreto Leone. Quest’ultimo, aquilano da oltre trent’anni residente a Pinzolo, è stato funzionario comunale e Giudice onorario a Trento.
L’Intervento di Goffredo Palmerini
L’autore ha raccontato con passione le bellezze e le peculiarità della sua città natale, L’Aquila. Ha descritto la sua rinascita dopo il terremoto del 2009 e il prestigioso ruolo di Capitale italiana della Cultura nel 2026. Ha ricordato anche il riconoscimento di Papa Francesco nel 2022, che ha designato la città come Capitale del Perdono, della Riconciliazione e della Pace. Questo titolo deriva dalla Perdonanza Celestiniana, primo giubileo della cristianità, istituito nel 1294 da Papa Celestino V.
Il Valore della Cultura e l’Italia della Provincia
Palmerini ha sottolineato il grande patrimonio artistico e culturale italiano. Ha evidenziato l’importanza delle città di provincia, custodi di tradizioni e bellezze poco conosciute. Il suo libro raccoglie storie di vita, reportage di viaggio ed eventi straordinari. Racconta anche di personaggi che hanno lasciato un’impronta significativa in Italia e all’estero.
L’Italia nel Mondo e l’Emigrazione Italiana
Un tema centrale del libro è la storia dell’altra Italia, quella formata dagli 80 milioni di italiani sparsi nel mondo. Si tratta di una delle più grandi diaspore della storia, che ha visto l’emigrazione di circa 30 milioni di persone in un secolo. Palmerini ha evidenziato il contributo straordinario degli italiani all’estero, spesso ignorato dalle classi dirigenti. Tuttavia, questa comunità ha un ruolo essenziale nella valorizzazione dell’identità italiana su scala globale.
Presentazione libro Goffredo Palmerini: il legame tra Pinzolo ed emigrazione trentina
L’autore ha parlato dell’emigrazione trentina, che ha portato molti abitanti della Val Rendena in Stati Uniti, Argentina e Brasile. Ha ricordato in particolare gli arrotini di Pinzolo, la cui maestria artigiana ha lasciato un segno nel mondo. Le lastre di granito chiaro lungo Corso Trento commemorano il loro contributo storico e culturale.
La Solidarietà del Trentino per L’Aquila dopo il Terremoto del 2009
Un momento toccante della serata è stato il ringraziamento di Palmerini alla comunità trentina per la solidarietà dimostrata dopo il sisma del 2009. Già l’8 aprile, appena due giorni dopo il terremoto, la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento era operativa a Paganica con un Campo base. Numerosi volontari hanno fornito un aiuto immediato. Il presidente della Provincia Lorenzo Dellai, insieme al sindaco di Pinzolo William Bonomi e a Loreto Leone, è giunto subito per valutare le necessità più urgenti.
Il Gemellaggio tra L’Aquila e Pinzolo
Il rapporto tra le due comunità si è rafforzato nel tempo. Il gemellaggio tra i Gruppi Alpini di Paganica e Pinzolo, attivo dal 2005, ha consolidato questo legame. Nel 2023 è stato rafforzato anche dal gemellaggio tra le Bande Musicali e dalle visite del Coro della Portella a Pinzolo.
Presentazione libro Goffredo Palmerini: una Presenza Aquilana alla Serata
All’evento hanno partecipato anche una trentina di persone provenienti da L’Aquila. Tra loro, un gruppo della Parrocchia Universitaria dell’Aquila, ospite della Casa Alpina Don Bosco di Carisolo. Durante la settimana, hanno vissuto un’esperienza tra sport invernali e spiritualità, guidati da don Federico Palmerini.
Un Libro che Riconnette le Due Italie
“Ti racconto così” è un’opera ricca di orgoglio, speranza e ottimismo. La narrazione di Palmerini collega passato e presente, Italia e mondo, cultura e identità. Il libro offre al lettore un viaggio tra storie di vita, bellezze e sfide di un Paese straordinario.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!