Grande Successo per il Convegno dell’OFI Abruzzo su Prevenzione, Cura e Riabilitazione
A Mosciano Sant’Angelo, si è svolto il Convegno “Prevenzione, cura e riabilitazione… A 30 anni del profilo professionale, declinazione della realtà e strategie future”, organizzato dall’OFI Abruzzo in collaborazione con AIFI Abruzzo e AIFI Molise. L’evento ha registrato una partecipazione numerosa, offrendo interventi di grande valore scientifico che hanno permesso di esplorare realtà innovative presenti sul territorio regionale.
L’Inizio dei Lavori: Focus su Formazione e Innovazione
Moderato dalla Vice Presidente dell’OFI Abruzzo, Luciana Di Matteo, il convegno si è aperto con l’intervento della Prof.ssa Roberta Di Pietro dell’Università D’Annunzio, che ha presentato il corso di laurea specialistica in inglese “Health Professions of Rehabilitation Sciences” attivo a Chieti. Questo programma coniuga competenze cliniche e manageriali, ponendosi come punto di riferimento per la formazione avanzata.
Prevenzione, Cura e Riabilitazione: L’Evoluzione del Ruolo del Fisiotrerapista
Il Presidente dell’OFI Abruzzo, Stefano Maceroni, ha ripercorso l’evoluzione del ruolo del fisioterapista, dalle riforme legislative fino alla specializzazione in ambiti come la riabilitazione pediatrica, geriatrica, sportiva e comunitaria. Maceroni ha sottolineato l’importanza di affrontare i nuovi paradigmi legati all’intelligenza artificiale e alle tecnologie emergenti nel campo della fisioterapia.
Interventi Scientifici di Alto Profilo
Servizi Innovativi in Ambito Clinico
La Dott.ssa Antonella Di Iulio, inoltre, ha presentato un esempio virtuoso di servizio di riabilitazione presso il reparto di Chirurgia toracica dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara. Questo servizio, dedicato ai pazienti affetti da tumore polmonare, si distingue per l’integrazione di tecniche olistiche, mirate a ridurre ansia e stress. Di conseguenza, tali interventi favoriscono un miglior recupero dei pazienti, contribuendo al contempo ad abbattere i costi di degenza.
“L’informazione sullo stato di salute del paziente – ha spiegato la Dott.ssa Di Iulio – può trasformare ansia e tensioni emotive in energie costruttive”.
Questo approccio innovativo, quindi, rappresenta un modello da seguire per migliorare l’assistenza in ambito ospedaliero.
La Fisioterapia Applicata alle Cefalee
Il Dott. Lorenzo Rossi, inoltre, ha esplorato con attenzione il tema “Fisioterapia & Cefalee”, evidenziando come un approccio multidisciplinare sia essenziale per ottenere risultati efficaci. Questo intervento, infatti, ha aperto nuove e interessanti prospettive per l’integrazione della fisioterapia nel trattamento di condizioni complesse come le cefalee, sottolineando l’importanza della collaborazione tra specialisti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Formazione Continua: L’Impegno dell’OFI Abruzzo
A conclusione del convegno, il Presidente Stefano Maceroni e la Vice Presidente Luciana Di Matteo hanno ribadito, con grande convinzione, l’importanza della formazione e dell’investimento nei giovani professionisti. “Valorizzare le eccellenze locali e preparare le nuove generazioni è fondamentale per affrontare le sfide future,” hanno dichiarato con determinazione. Inoltre, l’OFI Abruzzo ha annunciato con entusiasmo nuovi incontri formativi nei prossimi mesi, con l’obiettivo di approfondire ulteriormente temi di grande rilevanza scientifica e favorire la crescita della comunità professionale.
Un Evento che Segna un Passo Avanti
Il convegno, dunque, ha rappresentato un’occasione unica non solo per fare il punto sull’evoluzione della fisioterapia, ma anche per promuovere il confronto tra esperti del settore. Inoltre, ha dimostrato ancora una volta il ruolo centrale dell’OFI Abruzzo nel sostenere e valorizzare la professione, evidenziando la sua capacità di favorire il dialogo e l’innovazione.