Un gesto può cambiare tutto. Scopri cos’è la Sindrome del Bambino Scosso e come evitarla. Prevenzione Sindrome Bambino Scosso a Pescara.
Prevenzione Sindrome Bambino Scosso: incontro a Pescara
SHAKEN BABY SYNDROME o Sindrome del bambino scosso
Domenica, 6 Aprile 2025 – ore 16:00
Sala Consiliare del Comune di Pescara
Sai che un gesto istintivo può causare danni cerebrali permanenti a un neonato?
Un incontro per la sicurezza dei più piccoli
In occasione della Seconda Giornata Nazionale di Prevenzione della Shaken Baby Syndrome, la città di Pescara ospiterà un importante incontro informativo, rivolto a genitori, mamme in attesa e a tutti coloro che desiderano saperne di più su questa pericolosa forma di trauma infantile.
L’evento, organizzato con il contributo dei medici referenti SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica), si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, alle ore 16:00 di domenica 6 aprile 2025.
Ogni anno, decine di neonati subiscono lesioni cerebrali non accidentali. Potrebbe succedere anche a chi ama davvero il proprio bambino.
Cos’è la Shaken Baby Syndrome?
La Shaken Baby Syndrome (SBS), o sindrome del bambino scosso, è una forma di trauma cranico non accidentale causata da uno scuotimento violento del bambino, con o senza urto contro una superficie dura.
Questo gesto, spesso compiuto in momenti di frustrazione, può generare lesioni cerebrali gravi come:
-
Ematomi subdurali
-
Lesioni assonali diffuse
-
Emorragie retiniche
Pertanto, è fondamentale comprendere che anche un breve scuotimento può causare danni permanenti.
I dati allarmanti
Negli ultimi decenni, la ricerca ha evidenziato un aumento significativo degli abusi sui minori, in particolare nei primi mesi di vita. Tra questi, la Shaken Baby Syndrome rientra tra le forme più gravi, con un tasso stimato di 30 casi ogni 100.000 bambini sotto l’anno di età che si presentano nei Pronto Soccorso Pediatrici.
Per questo motivo, è essenziale promuovere momenti di informazione e confronto come quello in programma a Pescara.
Prevenzione Sindrome Bambino Scosso: le parole degli esperti
Come afferma la Dott.ssa Rita Greco, Medico Pediatra e Vice Presidente Regionale SIMEUP Abruzzo:
“Il trauma cranico non accidentale nei neonati è la principale causa di morte infantile per lesioni. Le caratteristiche cliniche che suggeriscono un trauma cranico (noto anche come sindrome del bambino scosso o sindrome da impatto scosso) includono la triade composta da emorragia retinica, emorragia subdurale e/o subaracnoidea in un neonato con piccoli segni di trauma esterno. Le lesioni violente alla testa sono tra le cause più comuni di lesioni gravi e letali nei bambini”.
In altre parole, è importante riconoscere i segni clinici e soprattutto prevenirne le cause.
Capire per proteggere
Le lesioni da scuotimento derivano da movimenti di accelerazione e decelerazione, che creano forze inerziali sul cervello ancora immaturo del neonato. Anche in assenza di segni esterni, queste forze possono causare danni interni gravissimi.
L’incontro avrà l’obiettivo di:
-
Spiegare i rischi comportamentali degli adulti
-
Fornire informazioni chiare sui sintomi e le conseguenze
-
Offrire strumenti pratici per la prevenzione
Invito all’azione: Vuoi fare davvero la differenza nella vita di tuo figlio? Ti aspettiamo domenica a Pescara.
Prevenzione della Sindrome del Bambino Scosso: un’occasione di consapevolezza e responsabilità
Genitori, futuri genitori, educatori e cittadini, siete tutti invitati a partecipare a questo momento di confronto e formazione. Capire quanto sia fragile la vita nei primi mesi di un bambino è fondamentale per evitare gesti istintivi che possono diventare irreparabili.