Processione Venerdì Santo Chieti: l’ordinanza 2025 regola sicurezza, decoro e attività commerciali lungo il percorso del corteo.
Processione Venerdì Santo Chieti: Ordinanza Comune
Sai perché la Processione del Venerdì Santo a Chieti è tra le più antiche e suggestive d’Italia?
Ogni anno attira migliaia di visitatori proprio per la sua intensità emotiva e il forte significato simbolico.
Tra le celebrazioni più sentite e coinvolgenti del panorama religioso italiano, la Processione del Venerdì Santo di Chietirappresenta un patrimonio spirituale e culturale inestimabile. Documentata già nell’anno 842, è considerata la più antica d’Italia, capace di emozionare profondamente chi vi assiste.
Ogni anno migliaia di persone si fermano in silenzio per ascoltare un canto che attraversa i secoli. Il rito si svolge nella serata del Venerdì Santo: il corteo parte dalla Cattedrale di San Giustino e si snoda lungo le vie del centro storico, tra luci soffuse e note solenni.
Un evento che parla al cuore
La città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, immerso in un’atmosfera unica. Il silenzio è interrotto solo dalle note del Miserere di Selecchy, intonato dal coro e accompagnato da una banda che marcia lentamente.
Non è solo una tradizione: è un evento che trasforma il volto della città. Un momento di raccoglimento che unisce cittadini, istituzioni e visitatori in un sentimento collettivo di rispetto e spiritualità.
L’ordinanza su commercio, sicurezza e decoro urbano
In vista della storica Processione del Venerdì Santo, in programma venerdì 18 aprile 2025, l’Amministrazione comunale ha emanato un’ordinanza finalizzata a garantire la sicurezza, il decoro e la piena fruibilitàdel percorso da parte dei cittadini e dei partecipanti.
Cosa succede nel centro storico di Chieti il 18 aprile? Un evento che parla al cuore.
Il provvedimento prevede, dalle ore 16.00 alle 24.00:
-
il divieto di vendita e somministrazione di bevande in vetro o lattina lungo il tragitto della processione;
-
la sospensione temporanea delle attività commerciali durante il passaggio del corteo;
-
la rimozione di strutture esterne (gazebo, tavoli, sedie, fioriere) da parte dei pubblici esercizi che occupano suolo pubblico nell’area interessata.
Resta inoltre confermato il divieto di sosta e vendita per i venditori ambulanti itineranti all’interno del perimetro del centro storico e lungo il percorso della manifestazione.
“Un’ordinanza necessaria – sottolinea l’assessore al Commercio Manuel Pantalone – per tutelare la partecipazione ordinata e rispettosa a un evento di profondo valore storico, culturale e religioso per la città di Chieti”.
Un invito alla partecipazione consapevole
Storia, emozione e spiritualità: ecco cosa rende unica la Processione del Venerdì Santo a Chieti. L’ordinanza vuole rafforzare proprio questi aspetti, proteggendo la sacralità della manifestazione e assicurando un contesto urbano in linea con la sua importanza.
Processione del Venerdì Santo a Chieti: Rispetto, ordine, coinvolgimento
Il 18 aprile, il cuore di Chieti tornerà a battere al ritmo della tradizione. L’Amministrazione invita tutti – cittadini, commercianti e visitatori – a collaborare per garantire il regolare svolgimento della processione, rendendo l’esperienza ancora più intensa e coinvolgente.
Non perdere l’occasione di vivere un evento che attraversa il tempo. Preparati a immergerti in un momento che unisce fede e bellezza, memoria e identità.