Prodotti tipici vietati a Pasqua: il Regno Unito blocca l’ingresso di carne e formaggi per uso personale. Rischio multe fino a 5.000£.
Prodotti tipici vietati a Pasqua: il Regno Unito blocca l’importazione
Hai sempre portato un pezzo d’Italia in valigia? Da oggi potrebbe costarti fino a 5.000 sterline.
Nuove regole per chi viaggia nel Regno Unito
Dal 12 aprile 2025 è entrato in vigore un provvedimento che cambierà le abitudini di tanti turisti e viaggiatori: il Regno Unito ha ufficialmente vietato l’ingresso di carne e latticini a uso personale provenienti dall’Unione Europea. Nessuna eccezione, nemmeno per un trancio di speck o uno spicchio di Parmigiano. Lo scopo? Prevenire il rischio di afta epizootica, una malattia altamente contagiosa che minaccia gli allevamenti britannici.
Addio alle leccornie in valigia: nemmeno il duty free ti salverà più.
Cosa non si può più portare in UK
Il divieto è chiaro: niente carne e derivati, come salumi, salsicce, prosciutti, né formaggi o burro. Inclusi i prodotti sottovuoto o acquistati legalmente nei duty free aeroportuali. Le nuove regole si applicano a tutti i viaggiatori in ingresso dall’Europa verso l’Inghilterra, la Scozia e il Galles. Unica eccezione l’Irlanda del Nord, dove le normative restano allineate all’UE.
Proteggere la tua terra o gustare un caciocavallo podolico con gli amici? Da oggi dovrai scegliere.
Il motivo dietro la stretta: combattere l’afta epizootica
A spingere il governo britannico verso queste misure drastiche è la paura della diffusione dell’afta epizootica, una malattia virale che colpisce bovini, suini, ovini e caprini. Sebbene non siano stati registrati focolai nel Regno Unito, i casi attivi tra Slovenia e Ungheria hanno messo in allarme le autorità. La trasmissione può avvenire anche tramite cibo contaminato, oggetti o veicoli, rendendo ogni controllo fondamentale.
Il Ministro dell’Agricoltura Daniel Zeichner ha dichiarato:
“Questo governo farà tutto il necessario per proteggere gli agricoltori britannici. Le nuove restrizioni sono un passo importante per tutelare la nostra sicurezza alimentare”.
Hai programmato un weekend in Europa? Controlla bene la tua borsa frigo prima del ritorno.
Prodotti tipici vietati a Pasqua: Sanzioni salate per i trasgressori
I controlli alle frontiere saranno intensificati e i passeggeri colti in possesso di prodotti vietati rischiano sanzioni fino a 5.000 sterline. Anche se si tratta di piccole quantità destinate all’uso personale, la tolleranza sarà zero. Il consiglio? Meglio informarsi bene prima di partire, per evitare spiacevoli sorprese.
Sai cos’è davvero l’afta epizootica e perché spaventa tanto il Regno Unito?
Cos’è l’afta epizootica: sintomi e diffusione
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’afta epizootica è una malattia acuta che si manifesta con febbre e la comparsa di afte su lingua, labbra e zoccoli degli animali. Sebbene la mortalità sia bassa, la morbilità può raggiungere il 100%, con gravi conseguenze per l’economia agricola. Il virus resiste a lungo nell’ambiente e si trasmette sia per via diretta che indiretta, anche tramite il semplice contatto con mezzi contaminati.
In Italia, il Ministero della Salute ha già attivato misure di controllo con operazioni di disinfezione alle frontiere del Friuli Venezia Giulia per i veicoli provenienti da Slovacchia e Ungheria, coordinando le operazioni con l’esercito.
Prodotti tipici vietati a Pasqua: attenzione prima di fare la valigia
L’obiettivo del provvedimento è chiaro: tutelare l’agricoltura britannica da un potenziale disastro sanitario ed economico. Ma per i tanti italiani che amano portare un assaggio di casa con sé, sarà necessario cambiare abitudini. Prima di partire o rientrare nel Regno Unito, consulta sempre le normative aggiornate. Perché oggi, un semplice formaggio può valere più di una multa salata.