Convegno sul Turismo Rurale e Sostenibile a Teramo: “Il Valore della Rete”

Ultima Tappa del progetto “Abruzzo Attrattivo”

Giovedì 27 febbraio, la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia ospiterà l’evento “Il valore della rete”, ultima tappa del progetto “Abruzzo Attrattivo”. L’iniziativa si terrà alle 9:30 presso la sede di Teramo e si inserisce in un ciclo di appuntamenti dedicati al turismo attivo ed esperienziale in Abruzzo. In particolare, il convegno vedrà la partecipazione di istituzioni regionali, enti camerali, GAL, professionisti del settore e rappresentanti del mondo agricolo. Grazie alla collaborazione tra questi attori, si punta a sviluppare nuove strategie per promuovere il turismo nella regione.

L’Obiettivo del Convegno: Sviluppare il Turismo in Abruzzo

“Siamo orgogliosi di ospitare questo importante evento”, ha dichiarato Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia. In questo contesto, ha aggiunto: “Il 27 febbraio, Teramo diventerà il centro del dibattito sul turismo rurale e sostenibile”. L’evento rappresenta, infatti, un’importante occasione per fare il punto sullo sviluppo del settore, con particolare attenzione al ruolo dei GAL e alla valorizzazione delle esperienze di turismo attivo. Inoltre, la collaborazione tra enti pubblici e privati è cruciale per promuovere un’offerta turistica integrata e di qualità. Senza questa sinergia, risulterebbe difficile raggiungere gli obiettivi prefissati.

La Collaborazione tra Enti Pubblici e Privati per il Turismo

Il convegno è organizzato in collaborazione con la Regione Abruzzo, la CCIAA Chieti Pescara, il CREA e la Feder PATE. In effetti, l’iniziativa mira a rafforzare la sinergia tra gli attori del territorio, favorendo la creazione di reti e la condivisione di buone pratiche. Inoltre, la giornata rappresenterà un’importante opportunità per discutere le politiche e le strategie di sviluppo del turismo rurale, approfondendo le prospettive future per il settore. Attraverso il confronto tra i partecipanti, si cercherà di individuare soluzioni concrete per affrontare le sfide emergenti.

Il Turismo Rurale, Progetto Abruzzo Attrattivo: Un Pilastro per lo Sviluppo Regionale

Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo, ha sottolineato che il turismo rurale e sostenibile è una leva strategica per la crescita regionale. In questo contesto, ha aggiunto: “Queste iniziative rafforzano il legame tra agricoltura e turismo esperienziale, puntando su qualità, autenticità e sostenibilità”. Inoltre, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra GAL, operatori del settore e enti pubblici, poiché questa sinergia è fondamentale per generare valore per le comunità locali. Senza una cooperazione efficace, sarebbe difficile ottenere risultati concreti per lo sviluppo del settore.

Networking e Confronto: Opportunità per il Settore

La giornata inizierà con i saluti istituzionali, seguiti da interventi di esperti e rappresentanti del territorio. Successivamente, nel pomeriggio, ci sarà spazio per il networking e il confronto tra i partecipanti. In questo contesto, l’obiettivo principale è individuare nuove opportunità di collaborazione e sviluppo, creando nuove prospettive per il turismo in Abruzzo. Infatti, attraverso il dialogo tra i vari attori del settore, si cercherà di costruire un futuro condiviso, che valorizzi le risorse locali e promuova una crescita sostenibile.

Progetto “Abruzzo Attrattivo”: Partecipazione Aperta a Tutti gli Operatori del Settore

Ballone e Imprudente hanno invitato gli operatori del settore, le associazioni, gli enti locali e i cittadini a partecipare all’evento. In effetti, “Insieme possiamo costruire un futuro di crescita e sviluppo sostenibile per il nostro territorio”, hanno concluso. Inoltre, questa partecipazione attiva è fondamentale per consolidare le strategie di sviluppo, rafforzando il legame tra le diverse realtà del territorio. Attraverso il coinvolgimento di tutti, si potrà creare un ambiente favorevole alla valorizzazione delle risorse locali e alla promozione del turismo sostenibile.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, XInstagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!