Progetto CRESCO Adria: primo workshop ad Ascoli Piceno

La Regione Abruzzo partner del Progetto CRESCO Adria

Il primo workshop del Progetto CRESCO Adria si terrà giovedì 27 marzo alle ore 10:00 presso la Sede dell’Annunziata della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino ad Ascoli Piceno. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto con gli stakeholder nell’ambito del progetto CRESCO Adria ITHR0200245, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia e partecipato dalla Regione Abruzzo in qualità di partner.

Progetto CRESCO Adria: partner e obiettivi principali

CRESCO Adria è coordinato dall’University of Rijeka, Faculty of Economics and Business, con la partecipazione di importanti enti e istituzioni internazionali. Tra questi figurano The Institute for Physical Planning of Primorje-Gorski Kotar County, University of Rijeka, Faculty of Civil Engineering, Municipality of Sali, City of Crikvenica, Università di Camerino e Regione Abruzzo. L’obiettivo principale è migliorare la capacità di adattamento delle comunità ai rischi climatici, come alluvioni e frane, nell’area adriatica. In particolare, il progetto punta a sviluppare soluzioni pratiche per rafforzare la resilienza delle zone vulnerabili, con il coinvolgimento diretto delle amministrazioni locali e delle istituzioni accademiche. Pertanto, il progetto CRESCO Adria rappresenta un passo fondamentale verso la gestione sostenibile dei rischi climatici, promuovendo la cooperazione transnazionale e l’innovazione.

Strategie per la resilienza climatica e territoriale

Il Progetto si propone di sviluppare Linee guida strategiche congiunte IT-HR per supportare la pianificazione territoriale e locale. Inoltre, prevede la costruzione di Piani di adattamento pilota e percorsi formativi universitari incentrati sulla resilienza climatica. Quindi la collaborazione con stakeholder e comunità locali sarà fondamentale per identificare i rischi e proporre soluzioni concrete.

Workshop del 27 marzo: confronto con gli stakeholder

Il workshop del 27 marzo ad Ascoli Piceno sarà un’occasione per coinvolgere esperti e istituzioni nella discussione sui rischi climatici e le strategie di adattamento. Inoltre la partecipazione attiva di enti locali, università e comunità sarà determinante per costruire un futuro più sicuro e resiliente.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!