Progetto Lago di Barrea: Turismo Sostenibile in Abruzzo
Il progetto “Lago di Barrea – Esperienze tra natura e benessere” è una nuova iniziativa che mira a sviluppare il turismo sostenibile nelle aree interne dell’Abruzzo. Finanziato dal Ministero del Turismo tramite il Fondo Unico Nazionale per il Turismo (Funt), l’iniziativa ha ricevuto un investimento complessivo di 1,99 milioni di euro. La presentazione ufficiale del progetto si è tenuta nella sede della Regione a Pescara.
Unione di Comuni e Attori Locali
Il progetto coinvolge attivamente i comuni di Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea. Inoltre, sono coinvolti quattro enti privati, riuniti in un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (Rti). Questo approccio collaborativo mira a unire le forze per un risultato più efficace e duraturo. La sinergia tra i vari attori locali è essenziale per promuovere lo sviluppo turistico delle aree interne.
Turismo Lento e Sostenibile: Un Obiettivo Strategico
La proposta si concentra su un turismo lento, sostenibile e orientato alle attività sportive outdoor. Il Lago di Barrea, situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), è un luogo ideale per attività come il canottaggio e la pesca sportiva. L’iniziativa si propone di creare una destinazione che promuova esperienze in sintonia con la natura, attrarre nuovi visitatori e valorizzare l’ambiente circostante.
Il Progetto Lago di Barrea: Ambizioso con Durata Triennale
L’iniziativa avrà una durata di tre anni e punta a creare una start-up per la gestione futura delle attività. In particolare, “Abbiamo scelto il Lago di Barrea per il suo potenziale naturale”, afferma Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture. L’obiettivo, quindi, è costruire un’offerta turistica che, oltre a promuovere il territorio, contribuisca a sostenere l’economia locale, incentivando la permanenza dei giovani nel territorio e favorendo così un sviluppo sostenibile a lungo termine.
Un Impulso alla Crescita Turistica e Economica
Il progetto si inserisce in una strategia a lungo termine, con l’ambizione di non concludersi nei tre anni previsti. Infatti, gli investimenti nel Lago di Barrea sono destinati a contribuire a una crescita turistica costante, già testimoniata da un incremento del 5% nell’anno precedente. Inoltre, con un focus sul turismo sostenibile e sull’inclusione dei giovani, il progetto rappresenta un’opportunità significativa per il futuro delle aree interne abruzzesi, contribuendo così a un rafforzamento economico e culturale duraturo.