Il progetto pilota “Protezione Civile nelle scuole” a Pescara: educazione alla prevenzione per giovani e famiglie, dal centro alle periferie.
Protezione Civile nelle scuole: il progetto pilota per i giovani
La Protezione Civile comunale di Pescara avvia un nuovo progetto educativo rivolto agli studenti per sensibilizzare e formare le nuove generazioni sulla prevenzione dei rischi. Promosso dall’assessore Massimiliano Pignoli, il progetto è stato presentato in conferenza stampa con il supporto del sindaco Carlo Masci.
L’importanza della prevenzione: obiettivo giovani
“Prevenire è meglio che curare” è il messaggio centrale dell’iniziativa. Le scuole partecipanti, tra cui i Comprensivi 2 e 6 e la scuola paritaria Maior, accoglieranno i volontari della Protezione Civile a partire da dicembre. Durante le lezioni, i ragazzi impareranno le buone pratiche di comportamento in caso di emergenze e calamità naturali.
Lezioni pratiche per educare e sensibilizzare
Cesare Di Giambattista, coordinatore del progetto, sottolinea l’importanza di trasmettere le conoscenze ai giovani affinché diventino promotori di consapevolezza anche in famiglia. Il programma mira a diffondere buone pratiche e a spiegare come agire in situazioni di pericolo.
Coinvolgimento nelle periferie e futuro del progetto
L’iniziativa non si limiterà al centro città, ma si espanderà gradualmente nelle aree periferiche. Il responsabile Antonio Longo auspica che, entro il 2025, il progetto coinvolga altre scuole, ampliando il raggio d’azione.
Una mascotte e materiale didattico per i più piccoli
Per rendere il progetto più coinvolgente, verrà creata una mascotte che sarà consegnata agli studenti assieme a materiali informativi. Questo approccio ludico-educativo punta a rendere il messaggio della Protezione Civile più accessibile ai bambini e ai ragazzi.
Diventare volontari della Protezione Civile
Un altro obiettivo del progetto è promuovere l’avvicinamento dei giovani e delle loro famiglie al mondo del volontariato. La Protezione Civile comunale di Pescara ricorda che le iscrizioni sono aperte per i maggiorenni interessati a contribuire attivamente alla sicurezza della comunità.