Cosa succede quando muore il Papa? Le fasi della sede vacante, dal funerale al Conclave per eleggere il nuovo Pontefice.
Quando muore il Papa cosa succede: il rito della sede vacante
Quando muore un Papa, si apre una delle pagine più delicate e solenni nella storia della Chiesa cattolica. Non si tratta solo della scomparsa di un uomo, ma della perdita della guida spirituale per oltre un miliardo di fedeli e del Capo di Stato della Città del Vaticano.
Ma quali sono esattamente le procedure dopo la morte di un Pontefice?
Scopriamo passo dopo passo cosa succede dalla constatazione della morte fino all’elezione del suo successore, tra antiche liturgie, cambiamenti recenti di Papa Francesco e il solenne rituale del Conclave.
Quando muore il Papa: chi annuncia ufficialmente il decesso e quali sono i primi passi
Sai chi dichiara ufficialmente la morte del Papa? Questo compito spetta al camerlengo, cardinale responsabile della gestione della Santa Sede durante la “sede vacante”. È lui ad accertare il decesso del Pontefice, assistito dal Decano del Collegio cardinalizio e dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche.
In passato, questo rito prevedeva un piccolo martello d’argento battuto delicatamente sulla fronte del Papa, chiamato per tre volte con il nome di battesimo. Oggi questa pratica è abbandonata. Dopo aver constatato il decesso, il camerlengo copre semplicemente il volto del defunto con un velo.
La distruzione dell’anello del pescatore e il sigillo papale
Uno dei primi atti simbolici dopo la morte del Papa è la distruzione dell’anello del pescatore, sigillo personale del Pontefice. Questo anello rappresenta l’autorità papale e viene spezzato o inciso per impedirne ogni uso improprio.
Anche il sigillo in piombo delle lettere papali subisce la stessa sorte. Dopo questi passaggi, il camerlengo sigilla le stanze private del Papa e comunica la notizia al cardinale vicario di Roma, che la diffonde al mondo.
Annuncio ufficiale e sede vacante
La comunicazione pubblica della morte segue un preciso cerimoniale: una delle ante del portone della Basilica di San Pietro viene chiusa e le campane suonano a martello. Questo segna formalmente l’inizio della sede vacante. Durante questo periodo, la Chiesa sospende ogni attività ordinaria, in attesa del nuovo Papa.
I funerali del Papa: le novità introdotte da Francesco
Tradizionalmente, il funerale papale prevedeva l’esposizione della salma, vestita con paramenti pontifici, su un catafalco nella Basilica di San Pietro. Poi il corpo veniva tumulato in tre bare (cipresso, piombo e rovere) nelle Grotte Vaticane.
Papa Francesco ha semplificato molto questa tradizione. Dal 2024, secondo il nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, la constatazione della morte avviene direttamente nella cappella. La salma viene esposta in una bara aperta, senza catafalco, permettendo così ai fedeli di renderle omaggio. Inoltre, le tre bare sono sostituite da una semplice cassa, sepolta nella Basilica di Santa Maria Maggiore, scelta personalmente da Francesco per la sua devozione alla Madonna “Salus Populi Romani”.
Cosa succede quando muore il Papa: tutte le fasi della sede vacante, dai funerali al Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice
Durante i nove giorni di lutto, chiamati Novendiali, i cardinali celebrano messe per il Papa defunto. Terminati i Novendiali, inizia il Conclave, l’assemblea dei cardinali incaricata di eleggere il successore.
Vengono estratti a sorte tre cardinali, rappresentanti ciascun ordine cardinalizio (vescovi, presbiteri e diaconi), per affiancare il camerlengo. Durante la sede vacante, i cardinali gestiscono la Chiesa e preparano il Conclave. Quest’ultimo avviene nella Cappella Sistina, in assoluto isolamento. Le famose fumate indicano il risultato delle votazioni: fumata nera per l’insuccesso, fumata bianca per l’elezione riuscita.
Cenni storici
Alcune sedi vacanti sono state particolarmente lunghe e complesse. Ad esempio, nel 1268, il Conclave durò quasi tre anni prima dell’elezione di Papa Gregorio X. Eventi simili hanno portato la Chiesa a introdurre regole più stringenti per evitare situazioni analoghe.
Tra tradizione e rinnovamento
La morte di un Papa segna la fine di un’epoca e l’inizio di un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica. Con le sue modifiche, Papa Francesco ha alleggerito il peso della tradizione, restituendo al rito funebre e alla successione pontificia una dimensione più essenziale e spirituale. Un cambiamento orientato al futuro, senza dimenticare il valore della storia.
La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su Facebook, X, Instagram, Youtube e Threads per non perderti le ultime novità!