Plauso a Carlo Conti per le Realtà Indipendenti a Sanremo 2024

AudioCoop: Un Apprezzamento a Carlo Conti per la Promozione delle Piccole Realtà Musicali Indipendenti a Sanremo 2024

AudioCoop, l’associazione delle etichette musicali indipendenti, esprime il suo apprezzamento per la presenza di realtà musicali indipendenti al Festival di Sanremo 2024. In particolare, si sottolinea l’importanza della partecipazione di Brunori Sas e Lucio Corsi tra i 30 Big, due artisti che hanno iniziato la loro carriera proprio grazie alla scena musicale indipendente.

Le Piccole Realtà Musicali a Sanremo Giovani

Secondo Giordano Sangiorgi, Presidente di AudioCoop, la presenza delle piccole realtà musicali indipendenti a Sanremo Giovani è stata significativa, nonostante alcuni di questi artisti non siano riusciti a raggiungere la finale.

“Ci aspettavamo, dobbiamo dirlo, pero’ alla fine anche una maggiore rappresentatività delle piccole realta’ musicali indipendenti, che hanno proposto progetti interessanti e in questi ultimi anni hanno dato prova di grande maturità artistica portando diversi artisti ai vertici delle classifiche italiane, spesso muovendo i primi passi dal palco del Meeting delle Etichette Indipendenti, come hanno dimostrato i Maneskin, tra i tantissimi”

Brunori Sas e Lucio Corsi: Una Scelta Eccellente

AudioCoop loda la scelta di Carlo Conti di includere Brunori Sas e Lucio Corsi tra i 30 Big di Sanremo 2024. Entrambi gli artisti hanno mosso i primi passi nel mondo musicale grazie a piccole realtà indipendenti, come Picicca e il Meeting delle Etichette Indipendenti.

Realtà Musicali Indipendenti al Festival
Brunori sas

Brunori Sas

Brunori Sas, infatti, è stato premiato come Miglior Artista dell’Anno nel 2017, un riconoscimento che ha consolidato la sua posizione nel panorama musicale italiano. Questo premio, insieme ai successi ottenuti, testimonia il valore del suo percorso artistico, frutto anche del sostegno delle piccole realtà musicali indipendenti.

Realtà Musicali Indipendenti al Festival
Lucio Corsi

Lucio Corsi

Lucio Corsi ha ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2023, dopo aver vinto anche il premio come Miglior Emergente nel 2017. Questi successi sono la conferma del ruolo cruciale che il MEI di Faenza svolge nel promuovere talenti emergenti.

Il Ruolo Fondamentale del MEI e delle Realtà Musicali Indipendenti

Sangiorgi sottolinea il grande lavoro di scouting delle piccole realtà musicali da parte del MEI, che ha celebrato numerosi successi, come quello dei Måneskin, e contribuito alla crescita artistica di molti altri artisti italiani. Il prossimo anno, il MEI festeggerà i suoi 30 anni di attività, un’occasione per riflettere sull’importanza di queste realtà per la musica italiana.

Un’Appello per Maggiore Rappresentanza delle Realtà Indipendenti

AudioCoop, pur apprezzando le scelte fatte, esprime anche il desiderio di una maggiore rappresentatività delle piccole realtà musicali indipendenti. Queste realtà, che negli ultimi anni hanno dimostrato grande maturità artistica, meritano di avere maggiore visibilità.

Le Diverse Realtà Musicali Territoriali

L’associazione auspica che in futuro venga dato spazio anche a diverse realtà musicali territoriali, in grado di portare un pluralismo e una biodiversità culturale che rappresentano l’Italia nel mondo.

Spazio per le Realtà Musicali Indipendenti al Festival e Riduzione dei Costi per Sanremo

Infine, AudioCoop lancia un appello alla Rai per dedicare più spazio alle giovani realtà musicali emergenti, che potrebbero ottenere un grande successo anche in termini di ascolti.

Riduzione dei Costi per Sanremo

L’associazione propone di rendere il Festival di Sanremo più accogliente per le realtà indipendenti, abbassando i costi di partecipazione e dando loro la possibilità di presentarsi concretamente durante la settimana del Festival nella città dei fiori.