Ricerca su metastasi tumorali
Il team della “d’Annunzio” guidato dalla professoressa Paola Patrignani è protagonista di una ricerca sulle metastasi tumorali pubblicata sulla rivista scientifica “Nature”.
La professoressa Paola Patrignani insegna Farmacologia nel Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dirige inoltre l’Unità Operativa di Farmacologia dei Sistemi e Terapie Traslazionali (SPaTT lab) presso il CAST, centro dedicato alla ricerca avanzata.
Aspirina e difesa immunitaria
La ricerca sulle metastasi tumorali ha coinvolto anche il gruppo del professor Rahul Roychoudhuri dell’Università di Cambridge e numerosi studiosi internazionali.
Lo studio dimostra che l’aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi tumorali stimolando il sistema immunitario e migliorando la risposta contro le cellule cancerose.
Le metastasi, responsabili del 90% dei decessi per cancro, si verificano quando il tumore si diffonde in diverse parti del corpo umano.
Il ruolo delle piastrine
Paola Patrignani studia da anni i meccanismi tumorali attivati dalle piastrine, compresa la sintesi del trombossano A2 (TXA2) e il suo effetto sulla tumorigenesi intestinale.
In collaborazione con il professor Carlo Patrono, ha suggerito l’uso di basse dosi di aspirina per prevenire lo sviluppo del tumore del colon-retto.
La ricerca sulle metastasi tumorali ha rivelato che il TXA2 avvia segnali immunosoppressivi nei linfociti tramite la proteina ARHGEF1, ostacolando l’azione immunitaria.
Progetti futuri della Ricerca su metastasi tumorali
L’aspirina, inibendo il TXA2, riattiva il sistema immunitario e limita la colonizzazione tumorale, secondo studi condotti in modelli animali da ricercatori specializzati.
La professoressa Patrignani annuncia che nuovi progetti approfondiranno il ruolo di aspirina e clopidogrel, grazie ai fondi di Cancer Research UK (CRUK).
Questo progetto, chiamato SPARC Collaboration, vedrà Patrignani come co-investigatore e prevede attività di ricerca nei laboratori CAST della “d’Annunzio”.
Ringraziamenti per il sostegno
Infine, Paola Patrignani ha concluso sottolineando l’importanza del sostegno ricevuto da AIRC e CRUK, che ha reso possibile lo studio sulle metastasi tumorali e sui trattamenti farmacologici di prevenzione.