Serata a Pineto in ricordo dei minatori e della tragedia di Marcinelle

Ricordo dei minatori e della tragedia di Marcinelle. Evento a Pineto il 4 dicembre 2024 con documentari e libri.

Ricordo dei minatori e della tragedia di Marcinelle

Il 4 dicembre 2024 alle 20:30 al Teatro Polifunzionale un evento per celebrare Santa Barbara e ricordare i lavoratori abruzzesi nelle miniere belghe

Un evento dedicato ai minatori e a Santa Barbara

Il 4 dicembre 2024, alle 20:30, presso il Teatro Polifunzionale di Pineto si terrà un’importante iniziativa intitolata “1946 Pineto-Atri. La partenza. Le case, le pietre e il carbone che dipingevano di nero il mondo”. L’evento è organizzato in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e dei minatori. L’appuntamento vuole rendere omaggio a tutti coloro che, anche da Pineto, Atri e altre località abruzzesi, partirono per lavorare nelle miniere del Belgio, alcuni dei quali persero tragicamente la vita nella catastrofe di Marcinelle.

Ospiti istituzionali e testimonianze dal cuore dell’Abruzzo

L’incontro vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui i sindaci Alberto Dell’Orletta (Pineto), Piergiorgio Ferretti (Atri) e Giorgio De Luca (Manoppello), l’assessora alla Cultura del Comune di Pineto, Jessica Martella, Alfredo Moschettini della UILP, Giuseppe Placidi, presidente ACLI regione Abruzzo, e Luigi Scaccialepre, segretario SPI CGIL.

Dopo i saluti iniziali, sarà proiettato il documentario “Carbone nelle vene” di Bruno Mariani, che raccoglie preziose interviste ai familiari dei minatori abruzzesi emigrati in Belgio. Inoltre, verrà presentato il libro “Per un sacco di carbone…” della giornalista Maria Laura Franciosi. La moderazione della serata sarà affidata alla giornalista Evelina Frisa.

Ricordo dei minatori e della tragedia di Marcinelle: La memoria storica tra documentari e letteratura

La serata vuole essere un momento di riflessione e memoria. Come sottolinea l’assessora alla Cultura Jessica Martella:

“L’idea è arrivata da alcuni cittadini e come amministrazione l’abbiamo subito recepita. Sarà una serata con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di quanto successo e il saldo legame tra Abruzzo e Belgio. Verrà proiettato un documentario di Bruno Mariani e ci sarà la presentazione di un libro sul tema firmato dalla giornalista Maria Laura Franciosi. Ringrazio tutti coloro che interverranno e quanti hanno reso possibile questo evento.”

Il legame tra Abruzzo e Belgio: un ponte di memoria

La tragedia di Marcinelle è ancora oggi una ferita aperta per l’Abruzzo, simbolo del sacrificio e della resilienza dei suoi lavoratori. L’evento di Pineto rappresenta un’occasione per mantenere vivo il ricordo e per rafforzare il legame storico tra l’Abruzzo e il Belgio.

Partecipare significa onorare la memoria dei minatori e delle loro famiglie, che con coraggio hanno affrontato una dura realtà lontano dalla loro terra d’origine. L’appuntamento è per il 4 dicembre alle 20:30 al Teatro Polifunzionale di Pineto.