Un ciclo di conferenze del Comune di Pescara: “Rigenerazione Sociale 2025”
Il Comune di Pescara lancia “Rigenerazione Sociale 2025”, un ciclo di conferenze promosso dall’assessorato alle Politiche sociali. L’iniziativa è stata presentata nella Sala San Cetteo, alla presenza del sindaco Carlo Masci, dell’assessore Adelchi Sulpizio e del coordinatore scientifico e moderatore degli incontri, il giornalista Vito de Luca.
Gli appuntamenti, sei in totale, si svolgeranno tra aprile e ottobre, con una pausa estiva tra maggio e settembre. Le conferenze mirano a stimolare riflessioni sul rapporto tra cittadino e città, con approcci filosofici, sociologici, antropologici e politici.
Prima lezione con Ferraris: Intelligenza Artificiale al centro
Si parte lunedì 7 aprile alle 10 con il filosofo Maurizio Ferraris e la lezione “Il burattino e il bambino: intelligenza artificiale e intelligenza naturale”, incentrata sull’impatto della tecnica.
Il 23 aprile toccherà a Simone D’Alessandro dell’Università d’Annunzio con “Città medie coesive e attrattive”, una riflessione sulle aree interne e sullo sviluppo sostenibile.
Rigenerazione Sociale 2025: Focus su giovani, educazione e cittadinanza
Il 7 maggio il Pro Rettore dell’Università di Parma, Simone Baglioni, parlerà di “Giovani, scuola e democrazia”, analizzando l’educazione come strumento di emancipazione e inclusione.
Il 20 maggio sarà ospite Giulia Maria Labriola dell’Università Suor Orsola Benincasa, con la conferenza “Spazi di cittadinanza”, dedicata al legame tra diritti e urbanistica.
Giustizia territoriale e concetto di comunità
Dopo la pausa estiva, giovedì 26 settembre la professoressa Laura Polverari dell’Università di Padova riprenderà il ciclo con un focus sulle politiche europee.
Nel suo intervento, intitolato “Giustizia sociale e territoriale nelle nuove politiche Ue”, analizzerà come promuovere equità e sviluppo nei contesti territoriali più fragili.
Giovedì 24 ottobre, infine, il professore Marco Aime dell’Università di Genova concluderà il percorso affrontando i concetti di comunità e convivenza collettiva.
Nella sua conferenza, dal titolo “Cos’è una comunità (o cosa non è)”, approfondirà il significato dell’appartenenza in una società sempre più frammentata e dinamica.