Scoprire il Patrimonio Culturale della Città abruzzese
Durante le festività di Pasqua e il Primo Maggio, i musei aperti a Pescara offrono un’occasione per scoprire il patrimonio culturale della città abruzzese.
Patrimonio Culturale della Città: Casa Natale di Gabriele d’Annunzio
Il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara resterà aperto anche durante le festività pasquali e nei ponti di primavera, offrendo occasioni speciali per visitarlo, tra cui due giornate con ingresso gratuito. Ecco il calendario completo delle aperture:
-
Venerdì 18 aprile: aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19);
-
Sabato 19 aprile: aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19);
-
Domenica 20 aprile (Pasqua): aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo): aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Martedì 22 aprile: chiuso;
-
Mercoledì 23 aprile: aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Giovedì 24 aprile: aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19);
-
Venerdì 25 aprile (Festa della Liberazione): aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19) con ingresso gratuito;
-
Sabato 26 aprile: aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19);
-
Domenica 27 aprile: aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Lunedì 28 aprile: chiuso per riposo settimanale;
-
Martedì 29 aprile: aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Mercoledì 30 aprile: aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Giovedì 1° maggio (Festa dei Lavoratori): aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13);
-
Venerdì 2 maggio: aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19);
-
Sabato 3 maggio: aperto mattina e pomeriggio (ore 9.00–19.30, ultimo ingresso ore 19);
-
Domenica 4 maggio: aperto solo al mattino (ore 9.00–13.30, ultimo ingresso ore 13) con ingresso gratuito.
Un’occasione perfetta per visitare la casa che ha dato i natali al Vate, tra arredi originali, cimeli e atmosfere d’epoca.
Museo Paparella Treccia
Anche il Museo Paparella Treccia accoglierà i visitatori a Pasqua, con apertura nel pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30, come da tradizione. In aggiunta, a Pasquetta, il 25 aprile e il Primo Maggio sarà possibile visitare il museo sia di mattina sia di pomeriggio.
Patrimonio Culturale della Città: Museo delle Genti d’Abruzzo
Per chi desidera un’esperienza storica, il Museo delle Genti d’Abruzzo sarà aperto a Pasqua solo su prenotazione entro il 17 aprile. In seguito, nei giorni di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio sarà visitabile liberamente dalle 16.00 alle 20.00, senza bisogno di prenotare.
Museo Basilio Cascella
Tuttavia, per accedere al Museo Civico “Basilio Cascella” sarà necessario prenotare entro le date indicate, a causa di lavori in corso sulla struttura. Sarà aperto su prenotazione per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e Primo Maggio, per garantire un’esperienza sicura a tutti i visitatori.
Scoprire il Patrimonio Culturale della Città: Museo dell’Ottocento
Diversamente da altri musei, il Museo dell’Ottocento resterà chiuso il giorno di Pasqua, ma sarà aperto a Pasquetta e il Primo Maggio. Le visite saranno possibili di mattina (10.00-13.00) e di pomeriggio (16.00-19.30), con possibilità di prenotazioni per gruppi tramite email o telefono.
Scoprire il Patrimonio Culturale della Città: Imago Museum
L’Imago Museum propone un’apertura pomeridiana a Pasqua, dalle 16.00 alle 20.00, con orari estesi a Pasquetta, 25 aprile e Primo Maggio. In queste ultime tre date, infatti, sarà aperto anche di mattina dalle 10.30 alle 13.30, per offrire un’ampia fascia oraria di visita.
Clap Museum
Infine, il Clap Museum sarà aperto venerdì 18 aprile (9.00-13.00), mentre il giorno di Pasqua sarà visitabile solo nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 20.00. A completamento dell’offerta, a Pasquetta sarà aperto con doppio turno: 10.30-13.30 e 16.00-20.00, per soddisfare ogni esigenza del pubblico.