Riqualificazione Area Risulta Pescara: Seconda Fase al Via

Seconda Fase della Riqualificazione dell’area di risulta di Pescara

Parte ufficialmente il processo per la seconda fase della riqualificazione dell’area di risulta di Pescara. Il progetto prevede una nuova strada interrata, un parcheggio sotterraneo da 400 posti auto e un terminal bus extraurbani. Il sindaco Carlo Masci ha annunciato il via libera al Documento di indirizzo alla progettazione (DIP), insieme agli assessori e consiglieri comunali.

Strada interrata e collegamenti funzionali con la città

La strada interrata seguirà l’attuale tracciato di via Bassani Pavone e via De Gasperi, proseguendo fino alla rotatoria di via Michelangelo. Sarà lunga 755 metri, a senso unico (sud-nord), con tre corsie, di cui una dedicata agli autobus. Solo il tratto centrale, lungo 170 metri, sarà realizzato in trincea per garantire accesso al terminal bus e al parcheggio.

Terminal bus extraurbani e accessi facilitati

Il terminal bus sarà interrato, con 25 stalli di sosta e banchine per i passeggeri. Strutture come scale mobili, ascensori e scale collegheranno i viaggiatori alla stazione ferroviaria, al Parco e al parcheggio. Questo terminal andrà a migliorare l’accesso ai trasporti pubblici, evitando interferenze con i flussi pedonali direzione mare-monti.

Parcheggio interrato e nuovo sovrappasso pedonale

Il parcheggio sarà realizzato in corrispondenza dell’asse di corso Umberto, tra i vecchi serbatoi e l’edificio ICRA. Inoltre, prevede 400 posti auto su un’area di 10.000 metri quadrati, con l’obiettivo di soddisfare la crescente domanda di sosta nella zona.

Un sovrappasso pedonale collegherà direttamente la stazione, il nuovo Parco e la città, migliorando così l’accessibilità e la sicurezza. Di conseguenza, questo intervento contribuirà a semplificare i collegamenti e a ridurre i disagi per i pedoni.

Seconda Fase della Riqualificazione: Investimento da 24 milioni e prossime tappe

L’intervento ha un costo complessivo di 24 milioni di euro, di cui 20 finanziati con fondi FSC 2021-2027 e 4 dal Comune. Inoltre, questa cifra servirà non solo per la seconda fase, ma anche per completare il parcheggio sud e bonificare l’area del futuro Parco urbano.

L’iter prevede ora l’affidamento della progettazione esecutiva, che porterà all’individuazione dell’operatore economico entro l’anno. Successivamente, sarà promossa la gara per selezionare il progettista, da cui nascerà il progetto di fattibilità tecnico-economica, base per la gara finale.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!