Sicurezza stradale davanti alle scuole: la dichiarazione di Loris Mazzioli

Sicurezza scuole: Loris Mazzioli affronta la viabilità davanti agli istituti, proponendo soluzioni per la tutela degli studenti.

Sicurezza scuole: Loris Mazzioli sulla viabilità

Riunione congiunta delle commissioni a Pescara

Ieri mattina, le commissioni Politiche per l’Istruzione e Sicurezza e Mobilità si sono riunite congiuntamente, su iniziativa dei rispettivi presidenti, Loris Mazzioli e Roberto Carota. Il tema principale dell’incontro ha riguardato la sicurezza stradale davanti alle scuole, un argomento di grande rilevanza per la tutela degli studenti e della cittadinanza.

Il Tenente Colonnello della Polizia Locale, Giorgio Mancinelli, e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Valeria Toppetti, hanno partecipato all’incontro. Durante la commissione, Mancinelli ha presentato la mappatura della viabilità in prossimità delle scuole e ha illustrato i criteri adottati per garantire la sicurezza stradale.

Focus su via Salara Vecchia: prevenzione e controllo

Un punto chiave dell’intervento di Mancinelli ha riguardato via Salara Vecchia, un’area su cui la Polizia Locale ha posto particolare attenzione. Qui, infatti, gli agenti hanno rilevato episodi di bullismo davanti agli istituti scolastici. Per questo motivo, una pattuglia passa quotidianamente con brevi stazionamenti, aumentando la sicurezza degli studenti.

L’importanza della sicurezza stradale per l’autonomia dei bambini

Loris Mazzioli ha sottolineato il valore fondamentale della sicurezza stradale nelle aree scolastiche.

“Queste vie – ha dichiarato – favoriscono l’autonomia dei bambini tra i 6 e gli 11 anni negli spostamenti quotidiani e nello sviluppo delle loro capacità di orientamento, socializzazione e fiducia in sé stessi.”

Oltre alla protezione dei piccoli pedoni, è essenziale promuovere modalità di spostamento sostenibili, come l’uso della bicicletta o il camminare fino a scuola, per ridurre il traffico veicolare e migliorare la qualità dell’aria.

Prossima riunione con il mobility manager per il pedibus

Nel corso della riunione è stata annunciata una futura convocazione con il mobility manager dell’Ente per incentivare il servizio del pedibus, già attivo in diversi istituti scolastici. Il pedibus è un’iniziativa che permette ai bambini di raggiungere la scuola a piedi in sicurezza, accompagnati da adulti volontari lungo percorsi prestabiliti.

“Incentivare questo servizio – ha affermato Mazzioli – non solo migliora la sicurezza degli alunni, ma ha anche un impatto positivo sulla salute dei bambini e sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico davanti alle scuole.”

Sicurezza scuole: Loris Mazzioli. Riduzione del rischio di incidenti e programmazione di nuovi incontri

Un altro punto critico emerso riguarda il problema delle auto in sosta irregolare davanti alle scuole, con veicoli parcheggiati in doppia o addirittura tripla fila. Questa situazione aumenta il rischio di incidenti e crea disagi alla viabilità.

Per affrontare questa problematica, Mazzioli ha annunciato la programmazione di un nuovo incontro della commissione per monitorare l’evoluzione della situazione e individuare ulteriori soluzioni per garantire la sicurezza stradale nelle aree scolastiche.

“La sicurezza dei bambini deve rimanere una priorità assoluta – ha concluso Mazzioli – e per questo continueremo a mantenere alta l’attenzione su questo tema.”

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!