Silvi si Rinnova: Sottopasso, Lungomare e Villaggio del Fanciullo

Nuovi Progetti per Silvi: Sottopasso Ferroviario, Villaggio del Fanciullo e Lungomare

A Silvi (Teramo) presto prenderanno il via tre interventi di rilievo: il sottopasso ferroviario tra via della Repubblica e la SS16, la riqualificazione del Villaggio del Fanciullo e della passeggiata sul lungomare.

Sottopasso Ferroviario: Iter Avviato per il Nuovo Collegamento

Il Comune di Silvi avvia ufficialmente l’iter per realizzare il sottopasso ferroviario, pubblicando la determina n. 405, firmata da Carlo Durante, responsabile dell’Area Manutentivo. Questo sottopasso collegherà via della Repubblica alla SS16, sostituendo il vecchio passaggio a livello chiuso nel 2017 da RFI, migliorando così i collegamenti cittadini. Per procedere rapidamente, il Comune stanzia 150.000 euro necessari ad acquisire due fabbricati nell’area ovest della ferrovia, passaggio fondamentale per avviare i lavori previsti.

Finanziamenti PINQUA e PNRR per Rigenerazione Urbana

Il PINQUA-PNRR sostiene attivamente i progetti di rigenerazione urbana, finanziando opere strategiche per migliorare infrastrutture, spazi pubblici e servizi fondamentali nelle città italiane come Silvi. La realizzazione del sottopasso ferroviario eliminerà i disagi causati dalla chiusura del passaggio a livello, migliorando la viabilità e garantendo collegamenti più efficienti. Inoltre la riqualificazione del Villaggio del Fanciullo punta a trasformare l’area in un centro moderno, capace di rispondere alle esigenze di cittadini e turisti. In aggiunta, lavori sul lungomare porteranno un significativo miglioramento estetico e funzionale, rendendo la passeggiata un luogo attrattivo e accessibile per tutti. Entro marzo 2026, il Comune di Silvi completerà tre progetti chiave, rispettando i tempi previsti e offrendo nuovi servizi alla comunità locale.

Silvi: il Sottopasso Ferroviario, Villaggio del Fanciullo e lungomare: Un Nuovo Volto Entro il 2028

L’assessore all’Urbanistica Gianpaolo Lella conferma che il sottopasso carrabile eliminerà i disagi causati dalla chiusura del passaggio a livello Romanelli, migliorando così la viabilità locale. Grazie alla collaborazione con gli uffici regionali, il Comune di Silvi completerà i progetti entro marzo 2026, garantendo il rispetto delle tempistiche stabilite dal programma. Il sindaco Andrea Scordella evidenzia come queste opere, veri pilastri del piano amministrativo, trasformeranno Silvi con infrastrutture e servizi moderni entro il 2028, migliorando la qualità della vita.