Agricoltura Sostenibile: Spinaci e Patate al Centro della Sperimentazione PRO.S.A.

Sperimentazione agronomica spinaci patate: il 13 marzo Covalpa Abruzzo e AMPP presentano i risultati del progetto PRO.S.A.

Sperimentazione agronomica su spinaci e patate: i risultati

Se ne parlerà il 13 marzo al convegno promosso da Covalpa Abruzzo e AMPP

Agricoltura del futuro: innovazione e sostenibilità per colture più produttive!

Un’importante svolta per il settore agricolo. Infatti, il 13 marzo, presso la sala meeting di Covalpa Abruzzo in SP 19 Ultrafucense, 87, si terrà un convegno promosso da Covalpa Abruzzo e AMPP – Associazione Marsicana Produttori Patate. Durante l’incontro, infatti, saranno presentati i risultati della sperimentazione agronomica su spinaci e patate. Il tutto rientra nel progetto PRO.S.A. (Sviluppo di Processi Innovativi per la Produttività e la Sostenibilità in Agricoltura).

Sperimentazione agronomica su spinaci e patate

Cosa cambia per gli agricoltori? I risultati della sperimentazione che rivoluzionano le colture

I frutti di questa ricerca saranno discussi da esperti e rappresentanti istituzionali. Tra loro, infatti, interverranno il Vice Presidente della Giunta Regionale, Emanuele Imprudente, il Dirigente del Servizio Sviluppo della Regione Abruzzo, Francesco Di Filippo, e l’editor del progetto, Mario Nucci.

Inoltre, il contributo delle ricercatrici dell’Università dell’Aquila, Marika Pellegrini e Beatrice Farda, sarà fondamentale. Esse illustreranno, infatti, i dati scientifici della sperimentazione. L’incontro sarà moderato da Antonio del Corvo, responsabile progetti di investimento di Covalpa. Infine, i presidenti di AMPP e Covalpa Abruzzo apriranno i lavori.

Spinaci e patate più redditizi e sostenibili: la nuova frontiera della produzione agricola

La sperimentazione ha coinvolto la filiera orticola e pataticola, con l’obiettivo di aumentare redditività, produttività e competitività. Per questo motivo, il progetto segue un approccio basato sui sistemi agroecologici. L’iniziativa mira, inoltre, a migliorare la qualità dei prodotti, proteggere la risorsa suolo e garantire colture sostenibili e sicure.

Biostimolanti e microrganismi: il segreto per colture più forti e suoli più sani

L’innovazione principale di PRO.S.A. riguarda l’uso di prodotti microbici e metaboliti biostimolanti. Questi elementi, infatti, migliorano l’assimilazione degli elementi nutritivi e ottimizzano i processi metabolici delle piante. Di conseguenza, il sistema innovativo potenzia la biodiversità funzionale. Il suolo viene trattato, quindi, come una risorsa dinamica e preziosa per la produzione agricola.

31 aziende coinvolte: il progetto che trasforma l’agricoltura abruzzese

L’adozione di queste nuove pratiche ha coinvolto 31 aziende agricole, socie delle OP Covalpa Abruzzo e AMPP. Le imprese hanno preso parte, dunque, alla sperimentazione agronomica su campi dimostrativi dedicati a patate e spinaci. I risultati aprono nuove prospettive per il settore agricolo. Infatti, le ricadute sulla produttività aziendale e sulla sostenibilità ambientale sono significative.

CONVENGNO 13 MARZO 2025

Sperimentazione agronomica su spinaci e patate, le conclusioni

Il convegno del 13 marzo sarà un’opportunità imperdibile per agricoltori, ricercatori e operatori del settore. Durante l’incontro, infatti, si scopriranno nuove tecniche per un’agricoltura più innovativa e sostenibile. Infine, l’appuntamento con PRO.S.A. offrirà spunti concreti e soluzioni pratiche per il futuro dell’agricoltura.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!