Teatro Orsogna: Enzo Decaro porta in scena Non è vero ma ci credo al Teatro Camillo De Nardis.
Teatro di Orsogna: Enzo Decaro in Non è vero ma ci credo
Un evento speciale al Teatro Camillo De Nardis di Orsogna
Credi nella sfortuna? Peppino De Filippo ne ha fatto una commedia irresistibile!
Domenica 2 marzo alle ore 21.00, il Teatro Camillo De Nardis di Orsogna ospiterà un grande classico della commedia italiana: Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo. Lo spettacolo, inserito nella stagione di prosa sotto la direzione artistica di Zenone Benedetto, è realizzato in collaborazione con il Comune di Orsogna.
Protagonista della serata sarà Enzo Decaro, che interpreterà magistralmente il ruolo di Gervasio Savastano, un imprenditore ossessionato dalla superstizione. Ad accompagnarlo sul palco, gli attori della Compagnia Luigi De Filippo, diretti da Leo Muscato, in una versione moderna della celebre commedia.
La trama: quando la superstizione diventa ossessione
Un imprenditore ossessionato dalla iettatura, un impiegato con la gobba e un vortice di risate: preparati a una serata indimenticabile!
Gervasio Savastano è un uomo d’affari napoletano, avaro e profondamente superstizioso. Vive nella costante paura di essere vittima della iettatura e vede segnali negativi ovunque: nella corrispondenza, nelle persone che incontra, nei sogni notturni. Questa ossessione lo porta a licenziare un dipendente, Belisario Malvurio, solo perché convinto che porti sfortuna.
Per compensare, assume Alberto Sammaria, un giovane brillante ma con una particolarità che agli occhi di Savastano diventa un segno di buon auspicio: una vistosa gobba. Da qui, ha inizio una serie di situazioni esilaranti che giocano con la credulità e l’ironia tipica della tradizione napoletana.
Una rivisitazione moderna tra Napoli e scaramanzia
Dal teatro di Peppino De Filippo a Enzo Decaro: scopri l’adattamento che ti farà ridere e riflettere!
Mentre la versione originale era ambientata nella Napoli degli anni ‘30 e successivamente riadattata agli anni ‘50 dal figlio di Peppino, Luigi De Filippo, la regia di Leo Muscato porta la storia negli anni ‘80. Un’epoca simbolica, in cui la città di Napoli viveva un mix tra tradizione e modernità, con protagonisti del calibro di Mario Merola, Pino Daniele e Diego Maradona.
Le scenografie curate da Luigi Ferrigno, i costumi di Chicca Ruocco e il disegno luci di Pietro Sperduti contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e autentica.
Un cast d’eccezione per uno spettacolo imperdibile
Napoli anni ‘80, superstizione e ironia: “Non è vero ma ci credo” torna con una veste moderna!
Accanto a Enzo Decaro, il pubblico potrà assistere alle straordinarie interpretazioni degli attori della Compagnia Luigi De Filippo, tra cui Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Mario Cangiano, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.
Con una messa in scena coinvolgente e un ritmo serrato, lo spettacolo si conferma un vero e proprio trionfo di comicità e intelligenza, capace di far riflettere e divertire allo stesso tempo.
Al Teatro di Orsogna: Enzo Decaro in scena. Info e prenotazioni
Domenica 2 marzo a Orsogna
Per informazioni: 3346652279