Scopri il programma completo della stagione 2024/2025 del Teatro Immediato di Pescara: spettacoli teatrali, cinema, musica e danza.
Teatro Immediato Pescara: il Programma della Stagione 2024/2025
Il Teatro Immediato di Pescara, diretto da Edoardo Oliva, presenta con entusiasmo la seconda parte della stagione teatrale 2024/2025. Questo evento si inserisce nell’ambito della X edizione del progetto La Cultura dei Legami, un’iniziativa resa possibile grazie al sostegno del Comune di Pescara e, in particolare, dell’Assessorato alla Cultura.
Con un calendario ricco di eventi, il programma si propone di offrire un’esperienza artistica unica e multidisciplinare. Dal 16 febbraio al 9 maggio 2025, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a spettacoli che intrecciano teatro, cinema, musica e danza. Tutti gli appuntamenti, inoltre, condividono un tema comune: l’importanza dei legami umani e culturali.
La presentazione ufficiale si è svolta presso il Comune di Pescara. Durante l’incontro, erano presenti il vicesindaco Maria Rita Carota, assessore alla Cultura, e il presidente della Commissione Cultura Mariarita Paoni Saccone. Quest’ultima ha sottolineato l’importanza di promuovere queste iniziative anche durante i lavori della Commissione, garantendo così una maggiore visibilità. Infine, Edoardo Oliva ha ricordato che il Teatro Immediato celebra quest’anno il suo ventennale, confermando il suo impegno nel portare cultura e socialità anche in quartieri difficili della città. Per questo motivo, il Teatro Immediato si conferma un punto di riferimento artistico e culturale a Pescara.
Programma della Stagione 2024/2025
Rassegna “Come Eravamo” – A cura di Edoardo Oliva
Domenica 16 febbraio, ore 18:00
Signore & Signori (1965) – Regia di Pietro Germi
Un capolavoro del cinema italiano che esplora, con ironia e profondità, le dinamiche di una piccola comunità.
Domenica 7 marzo, ore 18:00
Pane e Cioccolata (1974) – Regia di Franco Brusati
Un film toccante sull’emigrazione italiana, interpretato da un magistrale Nino Manfredi. Inoltre, offre una riflessione significativa sui sacrifici degli italiani all’estero.
“Aspettando Godot” – Di Samuel Beckett
Sabato 1° marzo, ore 21:00 e Domenica 2 marzo, ore 18:00
Con Edoardo Oliva, Vincenzo Mambella, Ezio Budini, Umberto Marchesani e Vittoria Matricardi
Regia di Edoardo Oliva e Vincenzo Mambella
Un’iconica opera del teatro dell’assurdo, capace di riflettere sui temi dell’attesa e dell’esistenza. Proposta con una nuova interpretazione, rappresenta una pietra miliare della drammaturgia contemporanea. Di conseguenza, è uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di teatro.
“Dissonorata” – Di e con Saverio La Ruina
Venerdì 21 marzo, ore 21:00
Premiato con il Premio UBU 2007, questo monologo esplora, con profonda intensità, la condizione femminile nel Meridione. Attraverso una narrazione coinvolgente, riesce a creare un ponte tra il passato e il presente. Inoltre, offre spunti di riflessione sulla società contemporanea.
“You Must Believe in Spring” – Di Angelo Lupo Timini
Venerdì 28, Sabato 29 marzo, ore 21:00 e Domenica 30 marzo, ore 18:30
Con Claudio Filippini al pianoforte ed Edoardo Oliva come attore
Questo spettacolo, infatti, omaggia il leggendario pianista jazz Bill Evans, esplorandone l’eredità musicale e umana. La performance, inoltre, è arricchita dal talento musicale di Claudio Filippini, offrendo un’esperienza emotiva unica. Per questo motivo, il pubblico sarà trasportato in un viaggio tra musica e narrazione.
“Ensemble Sine Qua Non”
Giovedì 10 e Venerdì 11 aprile, ore 21:00
Con Christina Brabetz (violino), Friedemann Slenzka (viola) e Pierluigi Ruggiero (violoncello)
In questa occasione, l’ensemble propone brani di Beethoven, Kodály e Dohnány, unendo sonorità classiche e innovazioni timbriche. Inoltre, l’ascoltatore sarà guidato attraverso un viaggio musicale di rara intensità.
“Koreoart” – Danza Contemporanea
Venerdì 9 maggio, ore 21:00
Danzatrici: Chiara Granchelli, Michela Granchelli, Giulia Mele
Coreografie di Silvia Pellegrini
Infine, lo spettacolo celebra la danza espressionista attraverso un viaggio visivo e sensoriale nel XX secolo. Grazie alle straordinarie testimonianze video, il pubblico sarà immerso in un percorso che unisce passato e presente.
Informazioni Utili
📞 Per ulteriori dettagli: 3515466681
🌐 Il Teatro Immediato si trova in via Nenni, Pescara.